Piloti di F1 residenti a Monaco

Piloti di Formula 1 che vivono a Monaco

Publié par Paolo Petrini

Piloti di F1 residenti a Monaco

Quali piloti di F1 vivono a Monaco? Scopri perché il Principato attira così tanti campioni e come è diventato la loro residenza preferita.

Nel 2025, quasi la metà dei piloti del campionato mondiale di Formula 1 risiederà a Monaco. Campioni iconici come Lewis Hamilton e Max Verstappen, ma anche giovani talenti come Charles Leclerc, Lando Norris e George Russell, hanno fatto del Principato la loro casa. Sono attratti dalla tassazione vantaggiosa, dall'eccezionale sicurezza e dalla qualità della vita che Monaco offre, per non parlare del prestigio unico legato a questo territorio. Tra i tanti punti di forza del Paese, la presenza del circuito cittadino più iconico del mondo gioca un ruolo fondamentale. Il Gran Premio di Monaco non è solo una corsa automobilistica: incarna il DNA stesso del Principato, con la sua atmosfera unica e il suo patrimonio storico. Sin dalla sua prima edizione nel 1929, l'evento ha attirato appassionati, celebrità e facoltosi residenti, ed è in questo contesto che il Gran Premio di Monaco continua a esercitare un fascino duraturo.

Il legame tra Monaco e la Formula 1 non è nuovo. Molti piloti famosi, come Ayrton Senna o Mika Häkkinen, hanno scelto di vivere lì all'apice della loro carriera. La tradizione continua oggi con le nuove generazioni, confermando che il Principato rimane un punto di riferimento imprescindibile per i personaggi della F1. Lo stile di vita è particolarmente popolare, combinando tranquillità, posizione e discrezione. Oltre alle sue infrastrutture moderne e alla sicurezza incomparabile, Monaco offre un ricco calendario di eventi culturali e sportivi. Questi eventi contribuiscono a rendere il territorio un centro di vita vivace tutto l'anno. Tra questi, gli eventi imperdibili di Monaco scandiscono la stagione e rafforzano l'attrattiva del Principato.

Sempre più piloti scelgono di stabilirvi la loro residenza principale, sedotti da un equilibrio unico tra prestazioni professionali e qualità della vita personale. Questo entusiasmo riflette anche un fenomeno più globale: la crescente installazione di profili internazionali a Monaco. Per coloro che stanno pensando a questo cambiamento di vita, la nostra guida per trasferirsi a Monaco fornisce una chiara panoramica dei passi da seguire.

 

 

Perché Monaco attrae i piloti di F1 ?

Monaco, con la sua atmosfera unica e il suo ruolo centrale nel calendario della Formula 1, attrae piloti molto più che il suo Gran Premio. Il Principato offre una combinazione rara, è uno dei paesi più sicuri al mondo, un alto livello di discrezionalità, vantaggi fiscali e una notevole qualità della vita, che lo rendono un luogo ideale in cui vivere per questi atleti di alto livello. Ogni anno, il Gran Premio di Monaco mette in mostra l'élite del motorsport su un circuito cittadino impegnativo. Piloti come Romain Grosjean hanno sottolineato che nessun altro circuito è come Monaco, con le sue sfide tecniche e la vicinanza al pubblico, che lo rendono un'esperienza unica sia per i piloti che per i fan. Anche ex campioni come Mika Häkkinen o David Coulthard parlano di Monaco come di un circuito memorabile e della sfida finale della loro carriera. Al di là della gara vera e propria, questo evento annuale funge da vetrina per il fascino e il fascino del Principato, rafforzando il desiderio dei piloti di posare lì le loro valigie. Il clima mediterraneo è particolarmente piacevole tutto l'anno, con il sole in inverno e le calde estati temperate dalla brezza marina. Questo ambiente di vita idilliaco è un potente fattore di attrazione

Il Principato non applica alcuna imposta sul reddito ai suoi residenti da più di 150 anni, il che consente ai piloti di mantenere tutti i loro redditi, stipendi e contratti di sponsorizzazione. Non tassa la ricchezza o le plusvalenze, rendendo Monaco un paradiso fiscale molto vantaggioso per le fortune mobiliari. Questa impostazione è spesso citata come la motivazione principale dietro l'installazione di molti atleti. Il pilota britannico Lando Norris, arrivato a Montecarlo alla fine del 2021, ha ammesso che la sua scelta è stata in parte finanziaria: "La gente fa molte cose per i soldi. Questo è solo un altro", ha detto. Naturalmente, questo non è l'unico motivo: anche il tempo, il mare e un'offerta per il tempo libero di fascia alta in un ambiente sicuro sono tra i principali punti di forza.

Monaco offre uno stile di vita lussuoso che si adatta perfettamente ai piloti di F1. Ci sono ristoranti gourmet (diverse stelle Michelin), bar eleganti, club esclusivi e boutique di lusso, tutti raggiungibili a piedi. Le strutture di fascia alta includono complessi sportivi privati, spa, spiagge private, porto turistico, yacht ed eventi internazionali. Il Principato è sede di una ricca comunità internazionale, dove l'inglese è comunemente parlato e gli atleti si confrontano con celebrità e imprenditori. Lewis Hamilton ha detto di aver trovato "molte persone che conosce lì, tra cui molti altri autisti", evidenziando una vita sociale molto più sviluppata rispetto alla sua casa precedente. Diversi piloti vicini si allenano insieme o escono in gruppo, creando un'atmosfera quasi familiare in un ambiente molto competitivo.

La posizione di Monaco è anche un vantaggio strategico per questi viaggiatori costanti. Situato nel cuore dell'Europa, nelle immediate vicinanze della Francia e dell'Italia, dista solo 20 km dall'aeroporto internazionale di Nizza (7 minuti in elicottero). Consente connessioni veloci ai circuiti di tutto il mondo. Monza, Spa-Francorchamps, Barcellona o Le Castellet sono raggiungibili in poche ore. Questa vicinanza riduce la fatica del viaggio e libera tempo per la preparazione mentale e fisica tra una gara e l'altra. Durante il Gran Premio di Monaco, alcuni piloti dormono addirittura a casa: un privilegio che Nico Hülkenberg apprezza particolarmente.

Monaco è più di un semplice indirizzo: è un simbolo di prestigio e successo, la naturale estensione del glamour della F1. Per questi atleti multimilionari, il Principato soddisfa tutti i criteri per un luogo ideale in cui vivere: risparmio fiscale, massima sicurezza, comfort quotidiano e tradizione sportiva. Non sorprende che generazione dopo generazione, le principali figure del motorsport abbiano posato le loro valigie sulla Roccia.

 

Quali sono i luoghi in cui vanno i piloti di F1 a Monaco ?

A Monaco, i piloti di Formula 1 frequentano diversi luoghi emblematici che riflettono il loro stile di vita lussuoso, il loro bisogno di discrezione e il loro gusto per la gastronomia di qualità. Tra gli indirizzi più popolari:

  • Le Grill (Hôtel de Paris) – ristorante stellato Michelin con vista su Monte-Carlo, una tappa obbligata per cene di lavoro, celebrazioni della vittoria o pasti discreti.

  • Amazonico Monte Carlo – Situato sul tetto del Café de Paris, questo ristorante dall'atmosfera tropicale chic è diventato un punto di riferimento del Carré d'Or, particolarmente frequentato dai piloti dopo le gare o durante gli eventi privati.

  • Jimmy'z Monte-Carlo – Club emblematico della vita notturna monegasca, noto per accogliere celebrità e autisti in un'atmosfera esclusiva.

  • Giacomo Monte-Carlo – Un indirizzo elegante e cordiale del Big Mamma Group sul porto, molto apprezzato per i suoi raffinati piatti italiani.

  • Bistro Coé – Questo ristorante situato sulle spiagge del Larvotto offre una cucina moderna con vista sul mare, spesso frequentato da autisti e membri del team in modo rilassato.

Charles Leclerc, in particolare, è regolarmente avvistato in giro per la Place du Casino, dove è un habitué. Che si tratti di un caffè in terrazza, di una cena discreta o di un'apparizione in un hotel mitico come l'Hôtel de Paris o l'Hermitage, si evolve naturalmente in questo quartiere centrale che incarna il prestigio del Principato.

Questi stabilimenti non sono solo luoghi in cui rilassarsi o divertirsi a cucinare. Sono anche spazi sociali privilegiati, dove i piloti possono scambiare tra loro, accogliere i partner o semplicemente godersi un momento lontano dalla pressione dei circuiti. Il glamour della F1 si mescola qui con il lusso quotidiano di Monaco, in un'atmosfera in cui tutto è progettato per la riservatezza, la qualità del servizio e il comfort dell'élite del motorsport.

 

Piloti di F1 attualmente residenti a Monaco

Molti piloti di Formula 1 hanno scelto di risiedere a Monaco: nel 2024 ci hanno vissuto nove su venti, quasi la metà del campo. Questa cifra illustra l'attrattiva unica del Principato. Ci sono campioni come Lewis Hamilton e Max Verstappen, ma anche la nuova generazione: Charles Leclerc, nativo della Rocca, Lando Norris, George Russell... Tutti condividono Monaco come base di partenza, insieme a Valtteri Bottas, Nico Hülkenberg, Alex Albon, Daniel Ricciardo, tra gli altri. Oltre ai piloti, il Principato attrae anche figure chiave della F1: Toto Wolff vi ha una residenza, così come diversi ex campioni che si sono convertiti. Monaco è così diventata una vera e propria colonia privata della Formula 1, dove i rivali in pista condividono spesso una vita quotidiana simile.

Dal punto di vista immobiliare, gli automobilisti beneficiano di un mercato ultra-esclusivo, accessibile tramite agenzie come Petrini Exclusive Real Estate Monaco. Investono in alcune delle proprietà più costose del mondo, spesso con vista sul mare o sul circuito. Alcuni optano per appartamenti eccezionali in residenze sicure come Le Renzo a Mareterra. Altri preferiscono il Carré d'Or o Fontvieille, con servizi di portineria, palestre private e piscine panoramiche. Alcuni scelgono la tranquillità di una villa sulle alture o a Cap-d'Ail, molto vicino al confine. Non è raro inoltre vedere attici con rooftop e piscina a sfioro da ricevere in completa privacy. La discrezione è obbligatoria: a Monaco, la riservatezza è una regola d'oro. Parcheggio privato, sicurezza filtrata, accesso protetto... I conducenti possono tornare a casa indisturbati.

Lo stile di vita monegasco si sposa perfettamente con quello dei piloti. Quando non sono in circuito, possono godersi la Costa Azzurra: gite in yacht, golf al Monte-Carlo Golf Club, crioterapia alle Thermes Marins, scappatelle in moto d'acqua... La vita mondana prende vita tra ristoranti stellati Michelin, beach club del Larvotto (come il Nikki Beach), gala prestigiosi o serate al Jimmy'z. Questa cerchia sociale privilegiata permette loro di rilassarsi in un ambiente in cui si evolvono tra pari. Non è raro assistere a sessioni di allenamento ciclistico tra corridori vicini o pranzi improvvisati sul Port Hercule.

Monaco, infine, offre una potente rete professionale. Nello stesso luogo, piloti, ingegneri, manager, agenti, sponsor, consulenti... Gli scambi sono naturali, spesso informali, e favoriscono collaborazioni, progetti trasversali o nuovi sponsor. Questa vicinanza nutre le carriere e prepara anche per il futuro. Perché a Monaco, molto più che un luogo da vivere, è tutto un ecosistema a disposizione di chi sta già pensando al periodo post-F1.

 

Charles Leclerc : un pilota monegasco a casa

Charles Leclerc, originario di Monaco, incarna il profondo legame tra il Principato e la Formula 1. Proveniente da una stirpe di sportivi monegaschi, Leclerc ha scalato le classifiche del motorsport ad alta velocità : dopo i titoli nel karting e in Formula 2, ha fatto un notevole debutto in Formula 1 nel 2018 con il team Sauber. La sua ascesa fulminea è culminata con il suo ingaggio da parte della prestigiosa Scuderia Ferrari nel 2019, rendendolo il primo pilota monegasco a correre per la Ferrari dai tempi di Louis Chiron negli anni '50. Nelle sue prime stagioni, Leclerc si è distinto per il suo talento grezzo, conquistando diverse vittorie (di cui due nel 2019) e numerose pole position, che gli sono valse rapidamente la reputazione di futuro campione del mondo.

Monaco occupa un posto speciale nella vita e nella carriera di Charles Leclerc. Come autista locale, gode di un incrollabile sostegno popolare da parte dei monegaschi, che lo vedono come un nativo del paese che ha raggiunto il successo ai massimi livelli. Ogni anno al Gran Premio di Monaco, Leclerc è la superstar attesa da un'intera nazione che lo acclama lungo il circuito cittadino che conosce a memoria. Le strade di Monte Carlo, con le loro strette feritoie e le rotaie spietate, non sono solo il parco giochi di Leclerc al Gran Premio, ma anche il luogo in cui ha affinato le sue abilità di guida fin dalla giovane età. Si allena ancora sulla pista monegasca quando le strade sono chiuse al traffico per eventi speciali, perpetuando una tradizione locale. E nel 2024, quel lavoro ha dato i suoi frutti : Leclerc ha finalmente trionfato in casa vincendo il Gran Premio di Monaco, la sua prima vittoria casalinga, realizzando un sogno d'infanzia davanti al suo ammirato pubblico di casa. Questa storica vittoria entusiasmò l'intero Principato e rafforzò ulteriormente lo status di Carlo come eroe locale.

Oltre alle sue imprese in pista, Leclerc svolge un ruolo importante come ambasciatore di Monaco nel mondo. Il suo carisma naturale, la sua semplicità e il suo attaccamento alla sua città natale lo rendono una figura molto popolare nel Principato. Non esita a impegnarsi nella vita locale : ha partecipato a eventi di beneficenza monegaschi, ha sostenuto associazioni educative e sportive per i giovani o ha rappresentato Monaco in serate di gala e cerimonie ufficiali. Consapevole del suo status di modello, Leclerc indossa i colori bianco e rosso della bandiera monegasca alta. La sua immagine pubblica, quella di un giovane laborioso, rispettoso e vicino alla sua comunità, corrisponde perfettamente ai valori che Monaco ama proiettare a livello internazionale.

Vivere a Monaco ha anche un impatto significativo sulle prestazioni e sull'equilibrio personale di Charles Leclerc . In quanto residente nel Principato, beneficia quotidianamente di un ambiente favorevole alla concentrazione e alla serenità. A differenza della maggior parte dei suoi concorrenti che vivono lontano da casa per gran parte dell'anno, Leclerc ha la possibilità di tornare a casa a dormire durante il Gran Premio di Monaco, proprio nelle strade in cui è cresciuto. Questa familiarità con l'ambiente gli conferisce un notevole comfort mentale in uno sport in cui ogni dettaglio conta. Inoltre, Monaco mette a disposizione di atleti come lui strutture di allenamento all'avanguardia – palestre moderne, cliniche specializzate nella preparazione fisica, corsi di ciclismo nell'entroterra – che gli permettono di ottimizzare la sua condizione fisica senza dover viaggiare lontano da casa. Leclerc può allenarsi tutti i giorni a pochi minuti da casa sua, che si tratti di una corsa mattutina intorno al porto o di una nuotata in mare prima di dirigersi verso il simulatore Ferrari in Italia.

 

Domande frequenti

Quale agenzia immobiliare scelgono i piloti di F1 per stabilirsi a Monaco?

Petrini Exclusive Real Estate Monaco, agenzia leader per i profili di F1 che desiderano stabilirsi nel Principato, supporta i piloti e il loro entourage in tutte le loro procedure immobiliari. Grazie alla sua perfetta conoscenza del mercato immobiliare monegasco e al suo supporto ultra-personalizzato, Petrini viene regolarmente contattata da assistenti personali, manager o membri dello staff dei piloti, sia per l'acquisto che per l'affitto di residenze principali. ma anche per ospitare il proprio team o il proprio entourage professionale.

Perché molti piloti di F1 vivono a Monaco?

Monaco ha vantaggi unici che attirano i piloti di Formula 1. In primo luogo, la sua mancanza di imposta sul reddito lo rende un paradiso fiscale molto interessante per questi atleti ad alto reddito. In secondo luogo, il Principato offre un ambiente di vita sicuro e prestigioso: un'ottima sicurezza, un piacevole clima mediterraneo, una privacy rispettata e un'atmosfera glamour in sintonia con il mondo della F1. La sua posizione centrale in Europa rende anche facile raggiungere il Gran Premio. Infine, c'è un effetto comunità: molti piloti vivono già lì, il che crea un ambiente sociale in cui possono incontrarsi.

Quanti piloti di F1 risiedono attualmente a Monaco?

Il numero esatto varia leggermente a seconda della stagione, ma si stima che circa la metà dei piloti di F1 regolari viva a Monaco. Negli ultimi anni, ci sono generalmente tra gli 8 e i 10 piloti su 20 sulla griglia di partenza ad avere il loro domicilio nel Principato. Ad esempio, nel 2024 a Monaco c'erano nove piloti residenti, tra cui diversi campioni del mondo in carica.

Quale pilota di F1 è di Monaco?

L'unico pilota monegasco in Formula 1 al momento è Charles Leclerc. Nato a Monaco, Charles Leclerc è entrato a far parte della F1 nel 2018 e nel 2019 è diventato il primo monegasco a correre per la Scuderia Ferrari dai tempi di Louis Chiron negli anni '50. Ha vinto il suo primo Gran Premio nazionale nel 2024, diventando un eroe locale.

I piloti di F1 pagano le tasse sul loro reddito a Monaco?

No, i residenti monegaschi non pagano l'imposta sul reddito. Questo è uno dei motivi principali per cui i piloti di F1 (ad eccezione dei francesi) si trasferiscono a Monaco. Il Principato non tassa i suoi residenti sul loro reddito, ricchezza o plusvalenza, a condizione che soddisfino i criteri di residenza, come trascorrervi più di 183 giorni all'anno.

Quali ex piloti di F1 vivono anche a Monaco?

Molti ex piloti di Formula 1 vivono a Monaco. Possiamo citare Nico Rosberg, Jenson Button, Mika Häkkinen e David Coulthard. Anche Ayrton Senna si era stabilito a Monaco ai suoi tempi. Questa tradizione continua oltre la carriera sportiva, attirando anche consulenti, manager e personaggi storici della F1.

Nos derniers biens disponibles
Esclusiva
appartement sale villa larousse 3 bed 4 pie ces a vendre exclu petrini exclusive real estate monaco14
appartement sale villa larousse 3 bed 4 pie ces a vendre exclu petrini exclusive real estate monaco15
appartement sale villa larousse 3 bed 4 pie ces a vendre exclu petrini exclusive real estate monaco16
PRESTIGIOSO APPARTAMENTO DI 4 LOCALI CON FINITURE DI LUSSO - VILLA LA ROUSSE 3 camere | 123 m²

Scoprite questo appartamento di 4 locali ristrutturato con gusto, che offre finiture di lusso nella residenza Villa La Rousse. Situato nella ricercata zona di "La Rousse", gode di una posizione ideale: nelle immediate vicinanze di un supermercato, dei negozi del Boulevard des Moulins e delle spiagge del Larvotto.

6 150 000 €

Esclusiva
appartement a vendre monte carlo la radieuse trois pieces petrini exclusive real estate monaco5
appartement a vendre monte carlo la radieuse trois pieces petrini exclusive real estate monaco1
appartement a vendre monte carlo la radieuse trois pieces petrini exclusive real estate monaco2
3 CAMERE BORGHESI NEL CUORE DI MONACO - LA RADIEUSE 2 camere | 90 m²

Scopri questo splendido appartamento di 3 locali in stile borghese, completamente ristrutturato con materiali eccezionali. Situato a due passi da Place des Moulins, in una residenza di charme, combina l'eleganza classica e il comfort moderno nel cuore di Monaco.

3 800 000 €

Off market
off market
RARO QUADRILOCALE A FONTVIEILLE - EDEN STAR 3 camere | 315 m²

Vi presentiamo un superbo quadrilocale situato nella ricercatissima residenza Eden Star di Fontvieille, che offre splendidi volumi, ampie terrazze e servizi eleganti nel cuore di un ambiente esclusivo di Monaco. Contattaci per maggiori informazioni.

Prezzo su richiesta

Recherches fréquentes
Les derniers articles
Appartamento in vendita Porto|Annunci immobiliari Monaco (%count%)
Affitti Appartamenti Port | Petrini Exclusive Monaco (%count%)
taxe carbone ve hicules neufs a monaco doit on la payer

I veicoli nuovi immatricolati a Monaco sono soggetti a tasse? Di fronte alle iniziative ambientali europee volte a ridurre le emissioni di CO2 attraverso l'introduzione di tasse sui nuovi veicoli, Monaco ha una configurazione distinta. A causa della sua non appartenenza all'Unione Europea, il Principato non applica la stessa politica fiscale basata sulle emissioni di CO2 e sul peso dei veicoli nuovi. Questa specificità normativa offre una prospettiva diversa per i residenti di Monaco e per coloro che intendono stabilirsi lì.

Eugenia Petrini Exclusive Real Estate Monaco

Contatta la nostra agenzia immobiliare a Monaco

La nostra selezione di proprietà esclusive