Monaco ospita quattro scuole internazionali principali (ISM, British School, IUM, EIG) che offrono corsi bilingue o in inglese, molto apprezzate dalle famiglie espatriate per la loro eccellenza accademica e la vicinanza ai quartieri residenziali di prestigio. Queste scuole sono adatte alle famiglie di espatriati e moneghetti in cerca di un’istruzione bilingue o in inglese di alto livello. Petrini Exclusive Real Estate, specialista nell’accompagnamento delle famiglie nel loro insediamento in Principauté, osserva che questi istituti sono tra i più richiesti dai nuovi arrivati. Questi istituti coprono tutti i cicli, dalla scuola dell’infanzia all’università, e propongono programmi riconosciuti a livello mondiale come l’IB, gli A-Levels o corsi specializzati in lusso e finanza. Situate al cuore della Principauté, l’International School of Monaco, la British School e l’Università Internazionale di Monaco offrono ambienti multiculturali e infrastrutture moderne, rispondendo alle esigenze dei figli degli espatriati insediati sulla Costa Azzurra.
Questo articolo ha lo scopo di orientare le famiglie presentando le specificità di ciascuna scuola, i loro programmi, i diplomi e il loro posizionamento. Fornisce anche un contesto chiaro: perché queste scuole esistono a Monaco, quale ruolo svolgono nell’ecosistema locale e in che modo possono soddisfare le aspettative dei genitori che desiderano offrire il meglio ai loro figli.
Monaco attira da decenni una popolazione cosmopolita: secondo l’Istituto Monegasco di Statistica e Studi Economici, quasi l’80% dei residenti non ha cittadinanza monegasca. Questo profilo unico si spiega con la combinazione di un ambiente di vita eccezionale, una fiscalità vantaggiosa e un’economia orientata verso i settori del lusso, della finanza, dello yachting e dell’automobilismo sportivo. Questa realtà demografica ha sollevato molto presto una questione chiave per le famiglie espatriate: come garantire la continuità educativa internazionale ai propri figli senza costringerli a entrare nel sistema pubblico francese?
È in quest’ottica che nel 1994 è stata creata l’International School of Monaco (ISM), prima scuola privata internazionale della Principauté, pioniera di un modello bilingue francese/inglese adattato agli standard anglosassoni (sito ufficiale ISM). Il suo rapido successo ha dimostrato l’esistenza di un bisogno crescente tra le famiglie di nuova installazione, spesso in transizione tra più paesi. L’ISM ha gettato le basi di un’offerta educativa allineata su diplomi riconosciuti a livello mondiale come il Baccalaureato Internazionale (IB), permettendo agli studenti di accedere alle università più prestigiose d’Europa, Nord America o Asia.
Quasi trent’anni dopo, l’arrivo della British School of Monaco nel 2022 segna una nuova tappa in questa dinamica (British School of Monaco). Questo istituto, accreditato da Cambridge International e Pearson Edexcel, offre un percorso 100% britannico, dalla scuola primaria agli A-Levels, rafforzando l’attrattività di Monaco presso le famiglie anglofone in cerca di un’immersione completa nella loro lingua madre.
Oltre alla loro funzione scolastica, queste istituzioni svolgono un ruolo strategico nell’immagine di Monaco come hub educativo di alto livello. Rispondono alle aspettative di genitori con carriere internazionali, private banker, dirigenti d’azienda, atleti di alto livello, che desiderano coniugare un ambiente sicuro e multiculturale con una formazione conforme agli standard mondiali. La presenza di classi a numero ridotto, di un supporto individualizzato e di attività arricchenti (sport nautici, arti, progetti umanitari) ne aumenta l’attrattività.
Di fronte a questa crescente domanda, l’offerta educativa internazionale di Monaco si è strutturata attorno a diversi istituti dai profili complementari. Nella sua attività di agenzia immobiliare di lusso, Petrini rileva che la vicinanza a queste scuole influenza spesso la scelta dei quartieri residenziali per gli espatriati. Ciascuna incarn a una visione diversa dell’insegnamento mondiale: l’International School of Monaco, pioniera e bilingue; la British School of Monaco, immersiva e decisamente britannica; nonché istituti specializzati come l’Università Internazionale di Monaco o l’École Internationale de Gemmologie. Scopriamo nel dettaglio queste scuole che plasmano l’educazione internazionale nella Principauté.
Fondata nel 1994, l’International School of Monaco è la prima scuola internazionale della Principauté. Obiettivo: offrire alle famiglie espatriate un percorso conforme agli standard anglosassoni, mantenendo però un’anima francofona. In tre decenni l’istituto ha conosciuto una crescita costante e oggi accoglie oltre 700 studenti di circa 50 nazionalità (ISM – About Us). Dal 2024 la scuola ha inaugurato un nuovo campus nel complesso Testimonio II, appena sopra l’edificio Bay House, progetto architettonico di punta di Monaco. Questo sito ultramoderno è stato concepito per l’insegnamento internazionale: spazi luminosi, laboratori scientifici, studi artistici, strutture sportive integrate e tecnologie pedagogiche all’avanguardia ne fanno uno degli ambienti scolastici più avanzati d’Europa. Questa nuova sede riflette l’ambizione di affermarsi tra le migliori scuole private internazionali.
Il programma accademico si distingue per un bilinguismo evolutivo: francese e inglese sono insegnati alla pari nella primaria, poi l’inglese diventa dominante nella secondaria per preparare al prestigioso IB Diploma Programme. L’ISM è membro della rete IB World Schools ed è accreditata dal Council of International Schools (CIS), garanzia di standard pedagogici tra i più elevati al mondo. La sua reputazione va oltre Monaco: la scuola figura nello Spear’s Schools Index 2025, che elenca le 100 migliori scuole private internazionali al mondo. I risultati degli studenti all’esame IB sono regolarmente superiori alla media mondiale, rafforzando l’attrattività per le famiglie orientate alle migliori università in Europa, Nord America e Asia.
Oltre all’aspetto accademico, l’ISM promuove una vita scolastica ricca e multiculturale. Gli studenti praticano musica, arti, teatro o robotica, ma anche sport vari, tra cui la vela grazie a partnership locali. Progetti umanitari e viaggi formativi completano questa formazione globale, preparando i ragazzi a muoversi in un mondo interconnesso. Secondo The Good Schools Guide e i ranking di Spear’s Magazine, l’ISM è citata regolarmente tra gli istituti di riferimento in Europa per il suo approccio bilingue e i risultati IB. Le rette scolastiche vanno da circa 7.700 € a 28.350 € all’anno, a seconda del livello.
Se l’International School of Monaco si impone come il riferimento bilingue storico, un altro istituto più recente si rivolge alle famiglie in cerca di un’immersione totalmente anglofona. È il caso della British School of Monaco, aperta nel 2022, che propone un’insegnamento direttamente calato sul sistema britannico e arricchisce così l’offerta educativa internazionale della Principauté.
Aperta nel 2022 nel quartiere di Fontvieille, la British School of Monaco è la più giovane tra le scuole internazionali della Principauté. La sua apertura rispondeva a una domanda chiara delle famiglie anglofone o internazionali che desideravano trovare a Monaco un percorso 100% britannico, perfettamente allineato al National Curriculum of England. Questo modello di insegnamento è riconosciuto anche dal British Council come uno degli standard internazionali più richiesti dalle famiglie espatriate in cerca di continuità educativa tra Monaco, Londra e Dubai. A differenza dell’International School of Monaco, che rimane bilingue, questo istituto offre un’immersione completa in inglese fin dalla prima infanzia, con l’insegnamento del francese integrato per facilitare l’adattamento locale.
La scuola accoglie i bambini a partire dai tre anni, dal ciclo Early Years Foundation Stage (EYFS), e li accompagna durante tutto il percorso della primaria e secondaria fino agli esami IGCSE e A-Levels, molto apprezzati dalle università britanniche, americane e svizzere. Questi diplomi, riconosciuti a livello mondiale e validati da Cambridge International e Pearson Edexcel, garantiscono una continuità perfetta per le famiglie provenienti da Londra, Dubai o Hong Kong che si trasferiscono a Monaco. Le dimensioni contenute della scuola permettono classi ridotte e un supporto personalizzato, rassicurando i genitori in cerca di rigore accademico e benessere per il bambino. Gli spazi sono luminosi, pensati per attività creative e sportive, e la posizione a Fontvieille offre un ambiente pratico e sicuro, vicino al porto e ai quartieri residenziali.
Scegliendo la British School, le famiglie privilegiano un modello in cui l’inglese è la lingua di lavoro principale e in cui la preparazione agli A-Levels apre direttamente le porte delle migliori università internazionali. Questo posizionamento ne fa un’alternativa ideale per chi desidera mantenere un percorso puramente britannico pur beneficiando dei vantaggi di Monaco: qualità della vita, sicurezza e apertura internazionale. A causa dell’elevato standard di supporto (le dimensioni di questa giovane scuola sono ancora contenute) e della posizione esclusiva, i costi di frequenza arrivano a circa 35.000 € all’anno per studente. L’istituto si trova a Fontvieille, nel sud-ovest di Monaco, facilmente accessibile alle famiglie residenti in Principauté.
Dopo aver esplorato le opzioni per bambini e adolescenti, a Monaco esiste un altro istituto internazionale che ora si rivolge a un pubblico più adulto. L’Università Internazionale di Monaco (IUM) si distingue per la sua offerta interamente in inglese e per l’orientamento agli studi superiori in settori strategici come finanza, management del lusso o sport business. Completa così l’ecosistema educativo internazionale della Principauté offrendo continuità fino all’istruzione superiore.
Situata nel cuore della Principauté, l’Università Internazionale di Monaco occupa una posizione unica nel panorama educativo locale. Fondata nel 1986, questa business school privata si rivolge a un pubblico adulto in cerca di studi superiori in inglese in settori ad alto valore aggiunto come finanza, management del lusso, marketing o sport business. A differenza delle scuole internazionali di primo e secondo ciclo, l’IUM permette di seguire un percorso accademico completo a Monaco, dalla laurea fino al dottorato.
Interamente orientata all’internazionale, l’università eroga tutti i corsi in inglese e attira ogni anno circa 700 studenti di oltre 60 nazionalità. Questa diversità culturale favorisce un ambiente multiculturale e una apertura mentale particolarmente apprezzati nelle carriere globali. I piccoli numeri e il supporto individualizzato rafforzano l’esperienza degli studenti, mentre l’enfasi sulla pratica, tirocini, progetti aziendali e competizioni studentesche prepara concretamente alle esigenze delle professioni. L’IUM gode inoltre di accreditamenti riconosciuti nell’insegnamento del management e intrattiene solide partnership con imprese di primo piano presenti in Europa e a Monaco.
Questi legami privilegiati facilitano l’accesso a stage nella finanza privata, nella gestione di marchi di lusso o nell’evento sportivo, settori simbolo dell’economia monegasca. Scegliere l’IUM significa quindi optare per una formazione superiore internazionale direttamente integrata nell’ecosistema economico e culturale di Monaco. Per le famiglie già insediate in Principauté, rappresenta anche l’opportunità di offrire ai propri figli una continuità accademica senza dover lasciare il paese, aprendogli al contempo le porte delle reti professionali mondiali.
Inoltre, l’università gode dell’approvazione del governo monegasco e di vari accreditamenti internazionali (AACSB, AMBA per il suo MBA, ecc.), garanzia della qualità dei suoi corsi. L’IUM compare anche nei rapporti del Financial Times Business Education e vanta riconoscimenti presso la Conference des Grandes Écoles per i suoi programmi in management del lusso e finanza. Sebbene studiare all’IUM rappresenti un investimento finanziario considerevole, le rette di un Bachelor triennale ammontano, ad esempio, a circa 42.000 € totali, aprendo opportunità di carriera uniche nei settori di punta di Monaco e all’estero.
L’École Internationale de Gemmologie de Monaco (EIG) è un istituto di istruzione superiore specialistico, rinomato nel mondo della gioielleria e delle gemme preziose. Fondata nel 2007 e situata nel quartiere di Fontvieille, l’EIG forma gemmologi ed esperti nel commercio di gioielli per rispondere alle esigenze del settore del lusso monegasco e internazionale. I corsi, tenuti da professionisti riconosciuti, coprono un’ampia gamma di competenze legate all’universo della gemmologia, dal commercio di gemme alla valutazione dei gioielli. La scuola propone tre principali percorsi per adattarsi ai diversi profili e obiettivi:
I corsi all’EIG possono essere seguiti in francese o inglese, riflettendo la dimensione internazionale della scuola. Al termine degli studi, i diplomati ottengono un Bachelor in Gemmologia riconosciuto dalla Fédération Européenne des Écoles (FEDE) e un titolo omologato dalla Principauté, garanzia del valore della loro qualifica sul mercato del lavoro. Le rette variano in base al percorso scelto e alla durata (indicativamente, il ciclo completo Bachelor costava intorno a 9.000 € all’anno negli ultimi anni). L’École Internationale de Gemmologie offre così una via d’eccellenza per chi desidera intraprendere una carriera nell’industria delle gemme preziose, settore intimamente legato all’economia del lusso a Monaco.
Il Collège Charles III è un istituto pubblico monegasco, normalmente destinato agli studenti delle medie (da 6ᵉ a 3ᵉ). Sebbene non sia propriamente una “scuola internazionale” autonoma, offre sezioni linguistiche di alto livello che meritano di essere sottolineate. Oltre al percorso classico francese, il Collège Charles III propone infatti una sezione “Inglese+” (livelli 6ᵉ–5ᵉ) in sezione europea (4ᵉ–3ᵉ), nonché una vera e propria sezione internazionale anglofona. Quest’ultima, aperta agli studenti francofoni con ottima conoscenza dell’inglese, impartisce un’istruzione bilingue e biculturale tramite lezioni in immersione allineate ai programmi britannici di lingua e storia-geografia. Gli studenti della sezione internazionale seguono quindi corsi di letteratura inglese e storia-geografia in inglese, pur rimanendo integrati nel sistema scolastico locale – ad esempio, preparano il Diplôme National du Brevet con l’opzione internazionale che valorizza il loro percorso. Il Collège Charles III offre anche un insegnamento potenziato delle lingue, con corsi di tedesco a partire dalla 4ᵉ per diversificare le competenze linguistiche. Questa possibilità di seguire una scuola pubblica gratuita, pur beneficiando di un percorso bilingue esigente, rappresenta un’interessante alternativa per le famiglie residenti e testimonia la volontà di Monaco di adeguare la propria offerta educativa a un contesto internazionale, integrando filiere anglofone all’interno della scuola pubblica stessa.
Sebbene la Principauté offra già diverse opzioni di scuole internazionali, alcune famiglie considerano anche istituti situati appena fuori dal territorio monegasco, come l’International School of Nice, a circa mezz’ora di auto. Questa scuola, fondata nel 1977, offre il programma del Baccalauréat International in inglese e figura regolarmente tra le migliori della regione.
Tuttavia, studiare direttamente a Monaco presenta vantaggi unici che vale la pena ricordare. Scegliere la scuola migliore per il proprio bambino è una decisione cruciale che deve tenere conto delle sue esigenze, della sua personalità e delle sue ambizioni. La diversità dei percorsi disponibili in Principauté, tra programmi bilingue francese/inglese, curriculum britannico puro o insegnamento internazionale tipo IB, permette a ogni famiglia di trovare l’opzione più adatta al benessere e al successo del bambino.
È vero, le rette nelle scuole internazionali di Monaco sono elevate rispetto ai sistemi pubblici (varie migliaia fino a diverse decine di migliaia di euro all’anno a seconda dell’istituto). Tuttavia, questo costo riflette standard educativi estremamente elevati: didattica individualizzata grazie a piccoli numeri per classe, insegnanti altamente qualificati, infrastrutture e tecnologie di avanguardia, oltre a un’offerta parascolastica ricca (attività sportive, artistiche, uscite formative, ecc.). Gli studenti formati in questi istituti beneficiano di un ambiente accademico eccellente, multiculturale e stimolante, che li prepara sia agli studi superiori sia alla vita in un mondo globalizzato. Al termine del percorso ottengono diplomi riconosciuti a livello internazionale – baccalaureato francese, opzione internazionale o IB Diploma – aprendo le porte delle migliori università di tutto il mondo. In definitiva, iscrivere il proprio figlio in una scuola internazionale a Monaco significa offrirgli l’opportunità di imparare e crescere ogni giorno in un contesto eccezionale, al cuore di una città sicura e cosmopolita. Significa investire nel suo futuro educativo e personale, godendo al contempo della qualità di vita incomparabile offerta dalla Costa Azzurra.
Se state pensando di trasferirvi in Principauté per approfittare di queste opportunità educative e cercate un appartamento in vendita o un appartamento in affitto vicino a una di queste prestigiose scuole, non esitate a contattarci tramite la nostra pagina dei contatti o al telefono. Saremo lieti di mostrarvi la nostra selezione di immobili esclusivi e di accompagnarvi nel vostro progetto abitativo a Monaco. La nostra conoscenza delle scuole internazionali e dei quartieri familiari di Monaco ci permette di orientare ogni famiglia verso le soluzioni più adatte al proprio stile di vita.
Quali sono le principali scuole internazionali presenti a Monaco e dove si trovano? Monaco ha tre principali istituzioni: l’International School of Monaco a Testimonio II, la British School a Fontvieille e l’Università Internazionale di Monaco, anch’essa a Fontvieille.
Quali sono i costi annuali medi per l’International School of Monaco (ISM)? I costi dell’ISM variano da 7.000 € a 28.000 € all’anno a seconda del ciclo, con le tariffe più alte per l’IB Diploma. Pasti e attività opzionali non sono inclusi in questi importi.
Quali sono i costi annuali medi per la British School di Monaco? La British School applica costi da 15.000 € a 35.000 € all’anno, a seconda del livello (EYFS, primaria, secondaria). Gli esami IGCSE e A-Levels possono comportare costi aggiuntivi per le certificazioni ufficiali.
Quali sono i costi annuali medi per l’Università Internazionale di Monaco (IUM)? I costi dell’IUM variano da 15.000 € a 25.000 € per i bachelor e possono raggiungere i 35.000 € per master o MBA, includendo supporto accademico e accesso alle reti professionali.
Quali sono i criteri di ammissione all’International School of Monaco? L’ammissione si basa su dossier scolastico, test linguistico e colloquio. I posti sono limitati e molto richiesti; è consigliabile avviare le pratiche diversi mesi prima dell’inizio dell’anno scolastico.
A partire da quale età si può iscrivere il proprio bambino in una scuola internazionale di Monaco? Le iscrizioni iniziano a 3 anni per l’ISM e la British School. L’Università Internazionale di Monaco è rivolta a studenti post-diploma a partire dai 18 anni, con corsi in management e lusso.
Quali diplomi internazionali si possono conseguire a Monaco? L’ISM prepara al Baccalauréato Internazionale, la British School agli IGCSE e A-Levels britannici, e l’IUM rilascia bachelor, master e MBA in commercio, management del lusso e finanza.
I programmi sono bilingue o solo in inglese? L’ISM offre un percorso bilingue francese-inglese, la British School un programma completamente in inglese con il francese obbligatorio nelle primarie, e l’IUM eroga tutti i corsi esclusivamente in inglese.
Quale scuola internazionale di Monaco offre il miglior programma bilingue? L’ISM è rinomata per il suo bilinguismo equilibrato fin dalla materna. La British School, invece, privilegia un’immersione totale in inglese ed è adatta alle famiglie in cerca di un percorso puramente britannico.
In che modo le attività extrascolastiche rafforzano l’esperienza educativa? Vela, arti, robotica, teatro o progetti umanitari: queste attività arricchiscono il percorso accademico e sviluppano apertura culturale e spirito civico negli studenti.
In che modo la posizione delle scuole internazionali influisce sulla vita delle famiglie? Situate a Testimonio II e Fontvieille, le scuole sono vicine a residenze come Bay House o Le Méridien. Questa vicinanza riduce i tragitti quotidiani e semplifica la logistica familiare.
Quali differenze principali esistono tra l’International School of Monaco e la British School di Monaco? L’ISM combina bilinguismo e programma IB, mentre la British School segue il curriculum britannico puro (IGCSE, A-Levels). La scelta dipende dalle priorità linguistiche e accademiche delle famiglie.
Scoprite questo appartamento di 4 locali ristrutturato con gusto, che offre finiture di lusso nella residenza Villa La Rousse. Situato nella ricercata zona di "La Rousse", gode di una posizione ideale: nelle immediate vicinanze di un supermercato, dei negozi del Boulevard des Moulins e delle spiagge del Larvotto.
6 150 000 €
Scopri questo splendido appartamento di 3 locali in stile borghese, completamente ristrutturato con materiali eccezionali. Situato a due passi da Place des Moulins, in una residenza di charme, combina l'eleganza classica e il comfort moderno nel cuore di Monaco.
3 800 000 €
Vi presentiamo un superbo quadrilocale situato nella ricercatissima residenza Eden Star di Fontvieille, che offre splendidi volumi, ampie terrazze e servizi eleganti nel cuore di un ambiente esclusivo di Monaco. Contattaci per maggiori informazioni.
Prezzo su richiesta
Contatta la nostra agenzia immobiliare a Monaco
In quale quartiere vorresti cercare il tuo futuro appartamento?