Avete intenzione di stabilirvi a Monaco o di saperne di più sul Principato di Monaco? Con la costruzione del nuovo Centro Ospedaliero Princesse Grace, il Principato riafferma il suo impegno a fornire un ambiente di vita eccezionale e un'infrastruttura sanitaria all'avanguardia. Questo progetto su larga scala contribuisce a rafforzare l'attrattiva di Monaco sia per i nuovi residenti che per le famiglie già stabilite, garantendo l'accesso locale a un'assistenza di alta qualità.
Prima di realizzare il tuo progetto di vita, può essere essenziale scoprire le condizioni per vivere a Monaco, comprendere le procedure amministrative ed esplorare i quartieri emblematici che circondano l'ospedale e offrono un ambiente di vita unico. Per assistervi nel vostro trasloco, la nostra sezione Servizi e vita pratica a Monaco offre una panoramica completa di informazioni pratiche, dalle scuole internazionali alle strutture sanitarie e ai parcheggi pubblici.
Sia che stiate pensando a un progetto di acquisto immobiliare per investire in questo settore in forte espansione, sia che desideriate semplicemente affittare un appartamento vicino al futuro ospedale, la nostra agenzia vi mette a disposizione la sua esperienza e la sua perfetta conoscenza del mercato monegasco per aiutarvi a realizzare le vostre ambizioni nelle migliori condizioni.
Il Centro Ospedaliero Princesse Grace (CHPG) di Monaco si appresta a scrivere una nuova pagina della sua storia con la costruzione di un ospedale all'avanguardia, un gigantesco progetto lanciato nel 2015 e il cui completamento è previsto per il 2032. Pilastro del sistema sanitario monegasco, il CHPG si espanderà così: questo futuro complesso ospedaliero offrirà una maggiore capacità, un'infrastruttura medica all'avanguardia e un comfort significativamente migliorato per i pazienti. L'ambizione dichiarata è chiara: soddisfare le esigenze della popolazione locale e allo stesso tempo attrarre una clientela internazionale di fascia alta, posizionando Monaco come un hub di eccellenza medica e tecnologica. Un'analisi di questo straordinario progetto – tempistiche, capacità, innovazioni architettoniche – e del suo impatto per gli attuali e futuri residenti del Principato.
Apertura: Prima fase prevista nel 2026 (primi pazienti accolti), completamento completo nel 2032.
Capacità: Circa 490 posti letto in totale (di cui 66 letti psichiatrici e 28 letti modulari "a cassetto") e 22 sale operatorie all'avanguardia.
Bilancio: Circa 1 miliardo di euro di costo totale (stima iniziale ~867 milioni di euro).
Parcheggio: Parcheggio sotterraneo previsto per circa 650 auto e 180 veicoli a due ruote.
Costruire un ospedale di queste dimensioni sulla Rocca di Monaco è una conquista. Il cantiere del nuovo cogeneratore, iniziato nel 2015, si estende su oltre 17 anni di lavori per la consegna nel 2032. Questa eccezionale tempistica si spiega con la complessità del progetto: si tratta di ricostruire l'ospedale sul sito esistente senza interrompere i servizi medici. "Nel frattempo, è impossibile chiudere i servizi durante il periodo di costruzione. L'ospedale continua a funzionare normalmente", scrive Monaco Tribune. Per limitare i disturbi, sono stati adottati accorgimenti significativi: installazione di facciate a doppio vetro per contenere il rumore, sistemi di filtrazione dell'aria per intrappolare la polvere, ecc., garantendo così la continuità della cura durante i lavori.
Tale proroga ha conseguenze sul bilancio: inizialmente stimato a circa 795 milioni di euro nel 2019, il costo complessivo del progetto è salito a 1,3 miliardi di euro nel bilancio iniziale del 2025. E secondo i funzionari eletti, questo disegno di legge già colossale potrebbe aumentare ulteriormente entro la fine dei lavori. Di fronte a questi importi, il governo insiste sulla necessità di un rigoroso controllo di bilancio e del rispetto delle scadenze, poiché qualsiasi ritardo ha un impatto finanziario significativo. Nonostante queste sfide, l'obiettivo rimane invariato: fornire a Monaco un ospedale di altissima qualità , all'avanguardia della medicina, controllando al contempo i costi e la durata del progetto.
Il nuovo Centro Ospedaliero Princesse Grace offrirà una capacità nettamente superiore rispetto a quello attuale. In definitiva, ci saranno 394 posti letto nella struttura, tra cui un'unità psichiatrica di 66 posti letto e un'ulteriore unità modulare di 28 posti letto. La piattaforma tecnica sarà inoltre potenziata con 15 sale operatorie all'avanguardia e circa 650 posti auto per accogliere al meglio pazienti e visitatori. Una volta pienamente operativo, l'ospedale sarà in grado di gestire un volume maggiore di pazienti in condizioni ottimali, una risorsa importante poiché il CHPG tratta già oggi quasi 90.000 pazienti all'anno .
Questo aumento di livello è in linea con la visione di un ospedale internazionale di eccellenza. Infatti, in un recente articolo su L'Observateur de Monaco, la direzione del CHPG afferma che il nuovo ospedale soddisferà le esigenze della popolazione locale ma anche quelle di una clientela di fascia alta che Monaco mira ad attrarre. Offrendo specialità all'avanguardia e attrezzature ultramoderne, Monaco sarà in grado di attirare una clientela straniera esigente, migliorando al contempo la qualità dell'assistenza ai residenti. "Il nuovo CHPG va oltre la nostra missione di cura. Nutrirà l'economia monegasca ma anche l'immagine di Monaco con un'offerta di cure eccezionale", ha sottolineato Benoîte Rousseau de Sevelinges, direttore del CHPG. L'obiettivo è quindi duplice: migliorare l'assistenza medica per gli abitanti e posizionare il Principato come una destinazione sanitaria prestigiosa.
Fin dall'inizio, progettato per durare diversi decenni, il nuovo ospedale è stato concepito con un approccio evolutivo. "Il principio è quello di rendere questo ospedale il più modulare possibile in modo che possa adattarsi all'evoluzione delle pratiche e delle tecniche mediche", spiega Christophe Robino, ministro della Salute. In effetti, la medicina nel 2032 non assomiglierà a quella del 2012: nuove tecnologie, chirurgia robotica, terapie innovative... Il CHPG di nuova generazione integra quindi un'architettura modulare particolarmente visibile nei blocchi operatori, che può essere adattata per ospitare le apparecchiature di imaging medico più avanzate nel tempo. Questa flessibilità garantisce che l'ospedale non diventi obsoleto prima della sua inaugurazione, ma sia invece in grado di integrare nuove tecniche e specialità mediche man mano che emergono.
Sono state prese in considerazione anche le evoluzioni demografiche e sanitarie. Monaco si trova ad affrontare l'invecchiamento della popolazione e l'emergere di nuove patologie, il che implica anticipare le future esigenze di assistenza. "Con l'evoluzione e l'invecchiamento della popolazione, l'emergere di nuove malattie, le esigenze cambiano. È possibile che alcuni servizi che inizialmente non esistevano emergano prima dell'apertura del nuovo ospedale", osserva Christophe Robino. Il progetto NCHPG prevede quindi dei margini di adeguamento: oltre al settore psichiatrico ora incluso nell'edificio principale, possono essere attivate ulteriori unità (chiamate "cassettiere") a seconda delle necessità. In sintesi, il nuovo Ospedale Princesse Grace è stato progettato non solo per soddisfare le esigenze attuali, ma anche per adattarsi alle sfide mediche di domani grazie al suo design flessibile ed evolutivo.
Oltre alle prestazioni mediche, il futuro CHPG pone l'accento sul comfort e sul benessere del paziente. L'architettura del complesso è stata progettata per fornire un ambiente rilassante e moderno. Ampi patii interni e giardini sospesi con vista sul mare saranno disposti nel cuore dell'edificio per portare luce naturale e verde negli spazi di cura. La maggior parte delle camere sarà orientata per godere di un panorama mediterraneo, grazie a un design a corolla che moltiplica le aperture verso l'esterno. Queste camere saranno per lo più singole con bagno privato, eliminando le vecchie camere doppie prive di servizi igienici annessi ancora presenti nell'attuale ospedale, uno standard ormai indispensabile per una clientela internazionale esigente. Sono previste anche aree gioco e relax, ad esempio per i bambini ricoverati in ospedale, per rendere più piacevole il loro soggiorno.
Rendering che illustra il design futuristico del nuovo Centro Ospedaliero Princesse Grace, con le sue terrazze verdi e le grandi aperture che offrono viste panoramiche.
L'innovazione si ritrova anche negli aspetti tecnici dell'edificio. Il nuovo ospedale sarà costruito secondo eccezionali standard di sicurezza e qualità, tra cui standard sismici unici in Europa per garantire la resistenza dell'edificio nonostante sia stato eretto su una collina rocciosa. Inoltre, il CHPG è in linea con le priorità ambientali del Principato di Monaco: il complesso beneficerà di un sistema di ventilazione naturale collegato al circuito talassotermico (che utilizza l'energia termica del mare) e di pannelli solari sul tetto che forniranno fino al 50% del fabbisogno di acqua calda dell'impianto. Queste installazioni eco-responsabili, combinate con spazi verdi integrati, renderanno il nuovo ospedale un edificio esemplare in termini di sviluppo sostenibile. Combinando l'architettura biofilica (aperta alla natura) e l'alta tecnologia, il nuovo CHPG si sforza di creare un ambiente che sia allo stesso tempo ultramoderno e umano, favorevole alla guarigione e al comfort del personale.
La realizzazione del nuovo CHPG è distribuita in più fasi per garantire la continuità delle cure. Si è conclusa la prima fase dei lavori, corrispondente grosso modo alla costruzione delle nuove ali principali sul terreno disponibile. Due edifici (ali A e B) sono stati consegnati alla fine del 2024. A partire dal 2026, una volta completati gli allestimenti interni e ottenute le approvazioni, il CHPG sarà in grado di trasferire gradualmente i suoi servizi in questi nuovi locali ultramoderni.
Questa transizione segnerà l'inizio della seconda fase del progetto. Una volta che i servizi medici si saranno trasferiti nel nuovo edificio, i vecchi edifici vuoti – in particolare la torre della maternità e il Padiglione Louis-II – saranno demoliti per far posto alla continuazione dei lavori. Tra il 2026 e il 2030 sul sito dell'ex ospedale saranno costruite altre due ali, completando il complesso ospedaliero. Se il programma sarà rispettato, l'intero nuovo Centro Ospedaliero Princesse Grace sarà completato e pienamente operativo entro il 2032.
Va notato che questa stretta fase continua a dipendere da molte sfide tecniche e logistiche. Ciononostante, le autorità monegasche sono determinate a rispettare le scadenze. "L'obiettivo è infatti la realizzazione di una struttura di altissima qualità, con il controllo dei tempi e dei costi", ha ricordato il ministro di Stato Pierre Dartout durante i dibattiti sul bilancio. Ogni traguardo raggiunto, come il completamento dei lavori strutturali nel 2024, avvicina Monaco a questo nuovo ospedale tanto atteso. I prossimi anni vedranno quindi una progressiva trasformazione del sito ospedaliero, costantemente adattato per ridurre al minimo l'impatto sul paziente fino all'inaugurazione finale.
Sorge spontanea una domanda: quali saranno le riconversioni degli edifici attuali una volta consegnato il nuovo ospedale? Il progetto NCHPG occuperà gran parte della vecchia impronta del CHPG, ma non tutta. Con il passare del tempo, alcune strutture esistenti, come la vecchia torre della maternità o lo storico padiglione, sono destinate a scomparire. Monaco vede qui un'opportunità per ripensare l'uso di queste terre nel centro della città. "Date le aree di costruzione liberate, abbiamo altri potenziali progetti. Potrebbe trattarsi di strutture per anziani o di alloggi. Ma quello che è certo è che le aree liberate saranno sfruttate al meglio", ha detto il ministro Christophe Robino.
In questo modo, una volta sgomberato, si potrebbero costruire abitazioni su una parte del sito, contribuendo a soddisfare la domanda immobiliare del Principato. Questa prospettiva è notevole, dato che Monaco ha poco spazio per nuovi sviluppi. La potenziale creazione di residenze (magari per ospitare il personale ospedaliero, gli anziani o le famiglie) si inserirebbe nella politica di urbanizzazione ottimizzata di Monaco. Un'altra porzione potrebbe essere adibita a verde pubblico, con l'obiettivo di "rinaturalizzare" la città, come detto dalle autorità. Qualunque sia la decisione finale, il destino del vecchio ospedale ruoterà attorno a una questione chiave: valorizzare questo sito liberato migliorando ulteriormente la qualità della vita nel Principato, sia attraverso utili infrastrutture sociali (casa di riposo, centro di assistenza a lungo termine, ecc.) sia attraverso nuove abitazioni, offrendo forse un po' di verde nel fitto tessuto urbano monegasco.
L'erezione del nuovo Centro Ospedaliero Princesse Grace ha un'importanza strategica per Monaco. In primo luogo, dal punto di vista sanitario, garantirà ai residenti monegaschi l'accesso a cure all'avanguardia in un ambiente moderno, senza doversi rivolgere all'estero. I monegaschi e i residenti espatriati possono aspettarsi un miglioramento nell'erogazione delle cure grazie a nuove infrastrutture e a una maggiore capacità. Il Consiglio nazionale ha insistito affinché i livelli di servizio siano mantenuti commisurati agli investimenti effettuati, in particolare riducendo i tempi di attesa per gli appuntamenti e rafforzando l'offerta di assistenza cittadina. L'obiettivo dichiarato è che ogni paziente, nazionale e non, goda di un percorso di cura fluido ed efficiente, che rifletta le risorse investite in questo progetto.
Oltre alla salute, il nuovo CHPG avrà anche ricadute economiche e sociali positive. Oggi, il CHPG è il terzo datore di lavoro del Principato (quasi 2.900 dipendenti) e genera oltre 25 milioni di euro di ordini all'anno con aziende locali. La sua espansione creerà nuovi posti di lavoro (badanti, personale tecnico, manutentore, ecc.) e stimolerà il settore edile durante i lavori. A lungo termine, un'infrastruttura ospedaliera di questo livello rafforzerà l'attrattiva di Monaco: "Grazie alle sue prestazioni e alla sua piattaforma tecnica senza pari, l'infrastruttura contribuisce in larga misura all'attrattiva del territorio", sottolinea il direttore del CHPG. In altre parole, un ospedale ultramoderno contribuirà all'immagine del marchio Monaco, come altri grandi progetti (Mareterra, One Monte-Carlo, ecc.), rendendo il Principato sempre più attraente per gli investitori e i nuovi residenti.
Infine, l'arrivo di un ospedale nuovo di zecca andrà a beneficio anche degli abitanti dei comuni limitrofi (Beausoleil, Cap-d'Ail, Mentone, ecc.), che rappresentano parte dei 125.000 potenziali beneficiari delle cure CHPG. In effetti, Monaco svolge un ruolo di hub sanitario regionale e il rafforzamento del CHPG rafforzerà questa missione al servizio della popolazione della Costa Azzurra. In sintesi, questo progetto ospedaliero è un circolo virtuoso: migliora la salute pubblica, sostiene l'economia locale e conferma lo status di Monaco come luogo che offre una qualità della vita e dei servizi di alto livello.
Sia per i nuovi arrivati che per i residenti di lunga data, la prospettiva di un ospedale all'avanguardia a Monaco è un'ottima notizia. Questa struttura all'avanguardia, integrata nel quartiere Jardin Exotique, aumenterà senza dubbio l'attrattiva dei dintorni dell'ospedale per vivere o investire. Se state pensando di stabilirvi nel Principato, sia come professionisti della salute attratti dal dinamismo del nuovo CHPG, sia semplicemente come individui desiderosi di risiedere vicino alle migliori infrastrutture mediche, sappiate che Petrini Real Estate Monaco può supportarvi in tutti i vostri progetti immobiliari.
Grazie alla nostra esperienza nel mercato monegasco, possiamo consigliarvi i migliori quartieri e le migliori opportunità, compreso il prossimo futuro ospedale. Sia che tu stia cercando di affittare un appartamento vicino all'ospedale, acquistare una proprietà per investire in questa zona in via di sviluppo o vendere una proprietà che beneficia della valorizzazione del quartiere, la nostra agenzia è qui per guidarti. Non esitate a consultare la nostra sezione Vivere a Monaco per tutti gli aspetti pratici dell'insediamento nel Principato e contattate i nostri esperti immobiliari per realizzare il vostro progetto. Con Petrini Real Estate, fai di Monaco e del suo nuovo Centro Ospedaliero Princesse Grace lo scenario del tuo prossimo successo immobiliare.
Perfetto. Arricchirò l'articolo con una sezione FAQ ottimizzata per la SEO (chiaro formato domanda-risposta per gli snippet di Google) e con diverse caselle "evidenziate" contenenti dati chiave (cifre, date, informazioni tecniche). Il tutto sarà strutturato per una facile lettura da parte di robot di indicizzazione e AI, senza immagini, con tag di gerarchia semantica adattati (H2, H3, liste, ecc.). Tornerò da voi molto presto con la versione aumentata.
Edilizia eco-responsabile: Puntando alla certificazione HQE (High Environmental Quality), con design bioclimatico, materiali a basse emissioni di carbonio ed energia rinnovabile (pannelli solari, pompe di calore ad acqua di mare, ventilazione naturale, ecc.).
Comfort per il paziente: Camere singole (molte con vista sul mare), ampie aree di accoglienza, patii e giardini interni per un migliore benessere del paziente.
Modernizzazione digitale: Ospedale completamente digitalizzato (sistema informativo medico avanzato) con attrezzature ad alta tecnologia: comprende 22 sale operatorie all'avanguardia, diverse sale ibride che combinano imaging e chirurgia simultanea.
Copertura sanitaria: Circa 125.000 residenti di Monaco e dei comuni limitrofi beneficeranno di questa infrastruttura all'avanguardia. Il nuovo CHPG si rivolge anche a una clientela internazionale di fascia alta, rafforzando il prestigio medico del Principato.
Distretto migliorato: Il sito si trova sulle alture di Monaco, in situ nell'attuale sede dell'ospedale. La presenza di questa struttura all'avanguardia aumenta l'attrattiva del quartiere circostante: un settore tranquillo con spazi verdi e vista sul mare, e l'immediata vicinanza alle cure, tutti beni preziosi sul mercato immobiliare monegasco.
La consegna della prima fase del nuovo Centro Ospedaliero Princesse Grace è prevista per la fine del 2025 e i primi pazienti dovrebbero essere ricevuti nel 2026 nella nuova struttura.
Secondo le stime attuali, il completamento completo dei lavori per il nuovo ospedale monegasco è previsto per il 2032 .
Il futuro CHPG offrirà circa 490 posti letto e posti di degenza in totale, in linea con la capacità dell'ospedale attuale ma con una distribuzione modernizzata delle specialità (compresa la psichiatria).
I residenti monegaschi beneficeranno di un ospedale più moderno che offre cure in loco all'avanguardia e una maggiore capacità. Il nuovo CHPG migliorerà il comfort dei pazienti (camere singole, spazi verdi interni, vista sul mare, ecc.) e risparmierà ai monegaschi di dover viaggiare fuori dal Principato per trattamenti avanzati.
Sì. Il nuovo CHPG è progettato secondo rigorosi standard ambientali, puntando alla certificazione HQE (High Environmental Quality). Incorpora numerose soluzioni eco-responsabili, come l'uso di calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ed energie rinnovabili (ad esempio, pannelli solari per l'acqua calda) per ridurre la sua impronta ecologica.
Il budget stanziato per la costruzione del nuovo Ospedale Princesse Grace è di circa 1 miliardo di euro in totale. Questo progetto è tra i più ambiziosi e costosi del Principato, sostenuto finanziariamente dallo Stato monegasco.
Il nuovo CHPG sarà un ospedale all'avanguardia e "intelligente". Sarà completamente digitalizzato (sistemi informatizzati per la gestione delle cure, cartelle cliniche digitali, ecc.) e dotato di dispositivi all'avanguardia. Ciò include 22 sale operatorie ad alta tecnologia, tra cui diverse sale operatorie ibride che consentono l'imaging medico avanzato e la chirurgia in tempo reale.
Il nuovo Centro Ospedaliero è in costruzione proprio sul sito dell'attuale CHPG, cioè a Monaco-Ville (1 Avenue Pasteur), sulle alture del Principato. Si è deciso di ricostruire l'ospedale in loco (sede storica dal 1902) per mantenere la vicinanza alla popolazione, pur mantenendo in servizio il vecchio ospedale durante i lavori.
La costruzione del nuovo ospedale – un gigantesco cantiere che durerà dal 2015 al 2032 – genera un'attività sostenuta per il settore edile locale per oltre un decennio, con importanti contratti assegnati a società (ad esempio, VINCI Construction per la prima fase). In definitiva, questo ospedale ultramoderno rafforzerà l'attrattiva del Principato di Monaco nel settore sanitario, con l'obiettivo di attirare una clientela medica internazionale di alto livello.
Sì. Il quartiere intorno al CHPG diventerà più attraente grazie al nuovo ospedale. Vivere vicino a questa struttura all'avanguardia offre preziosi vantaggi: facile accesso alle cure e alle emergenze, un ambiente calmo e verde, vista panoramica sul mare, ecc. Questo contesto rende i dintorni del nuovo ospedale un'area sempre più ricercata per l'acquisto o l'affitto di immobili.
Scoprite questo appartamento di 4 locali ristrutturato con gusto, che offre finiture di lusso nella residenza Villa La Rousse. Situato nella ricercata zona di "La Rousse", gode di una posizione ideale: nelle immediate vicinanze di un supermercato, dei negozi del Boulevard des Moulins e delle spiagge del Larvotto.
6 150 000 €
Scopri questo splendido appartamento di 3 locali in stile borghese, completamente ristrutturato con materiali eccezionali. Situato a due passi da Place des Moulins, in una residenza di charme, combina l'eleganza classica e il comfort moderno nel cuore di Monaco.
3 800 000 €
Vi presentiamo un superbo quadrilocale situato nella ricercatissima residenza Eden Star di Fontvieille, che offre splendidi volumi, ampie terrazze e servizi eleganti nel cuore di un ambiente esclusivo di Monaco. Contattaci per maggiori informazioni.
Prezzo su richiesta
Contatta la nostra agenzia immobiliare a Monaco
In quale quartiere vorresti cercare il tuo futuro appartamento?