Questi articoli potrebbero interessarti
Monaco fa sognare gli investitori immobiliari di tutto il mondo. Questo micro-Stato di 2,08 km² concentra lusso, sicurezza e fiscalità vantaggiosa, rendendolo uno dei mercati immobiliari più ambiti del pianeta. Grazie alla sua attrattività internazionale, molti desiderano stabilirsi a Monaco per viverci o investire nel mattone. L'acquisto di un immobile in Principato garantisce un contesto di vita eccezionale e vantaggi unici: assenza di tasse sul reddito e sulla fortuna, quasi assenza di criminalità, stabilità politica, nonché un calendario culturale e sportivo prestigioso durante tutto l'anno. Questo contesto attrae sia le famiglie che gli imprenditori e gli investitori che cercano di acquistare un appartamento a Monaco, sia che si tratti di una residenza principale o di un investimento patrimoniale sicuro.
Tuttavia, scegliere in quale quartiere investire a Monaco dipende strettamente dai vostri obiettivi patrimoniali. Il Principato è suddiviso in diversi quartieri dai profili diversi, ciascuno rispondente a esigenze differenti: atmosfera, budget, vista mare, potenziale di plusvalenza o rendimento locativo. Per esempio, un investitore alla ricerca del prestigio assoluto potrà interessarsi al quartiere del Carré d’Or, vicino al Casinò di Monte-Carlo, dove si concentrano boutique di lusso, hotel 5 stelle e residenze emblematiche come il Park Palace. Questo settore è anche molto attivo in termini di vendite immobiliari di prestigio, mentre le offerte di affitto nel Carré d’Or mirano a una clientela facoltosa.
Altri preferiranno investire in zone più residenziali come Fontvieille, apprezzata dalle famiglie per la sua tranquillità e il verde, o La Rousse – Saint Roman, in pieno sviluppo. Questi quartieri offrono spesso un miglior rapporto prezzo/superficie mantenendo un contesto di vita di alta qualità. Gli amanti del mare si rivolgeranno naturalmente al quartiere Larvotto e al nuovo progetto Mareterra, dove i programmi recenti raggiungono livelli elevati in termini di prezzo e prestigio. Alcuni lotti sono ancora disponibili in vendita nel quartiere Mareterra, offrendo un potenziale unico di valorizzazione.
Infine, per chi cerca un'immersione nella vita locale o un investimento più accessibile, La Condamine, Monaco-Ville, il Jardin Exotique o ancora i Moneghetti sono opzioni da considerare. Questi quartieri offrono un buon compromesso tra prezzo, redditività e autenticità, anche tramite opportunità di vendita nel quartiere di La Condamine. Ogni settore ha le sue specificità. Per questo, oltre alla scelta dell'immobile, è essenziale farsi accompagnare da un'agenzia immobiliare a Monaco che saprà guidarvi secondo il vostro progetto: investimento locativo, acquisizione patrimoniale o percorso per diventare residente monegasco.
Investire a Monaco richiede alcune considerazioni specifiche. Da una parte, i prezzi al metro quadro sono i più alti al mondo, circa 52.000 € in media nel 2024 (con punte superiori a 60.000 € nelle zone più esclusive). Il rovescio della medaglia di questi prezzi stratosferici è che la redditività locativa rimane modesta, generalmente tra l'1,6% e il 2,5% annuo. Infatti, gli affitti, pur elevati, sono proporzionalmente bassi rispetto ai prezzi record di acquisto. Monaco non è quindi il posto per cercare alti rendimenti locativi a breve termine; l'investimento immobiliare si pensa soprattutto a lungo termine, tramite la valorizzazione patrimoniale e la plusvalenza alla rivendita. Molti investitori puntano infatti sulla rivendita con plusvalenza dopo alcuni anni più che sugli affitti.
Dall'altra parte, Monaco offre una stabilità economica e politica esemplare, nonché un regime fiscale ultra vantaggioso per i residenti (nessuna tassa sul reddito, né sulle plusvalenze immobiliari o sulla fortuna). Questi fattori assicurano una domanda costante e un mercato molto liquido per immobili di qualità. Tutti i quartieri di Monaco sono sicuri e ricercati, non esiste un "brutto quartiere" propriamente detto. La scelta dipenderà quindi soprattutto dalle vostre priorità:
Obiettivo di investimento: per un puro investimento locativo, conviene puntare su immobili facili da affittare e con rendimento corretto (anche se modesto); per una seconda casa o residenza principale, il criterio sarà il comfort di vita e le vostre preferenze personali.
Atmosfera e stile di vita: preferite un quartiere animato e centrale, o un ambiente più tranquillo? Vista mare o vita di quartiere? Vicinanza a negozi, scuole, spiagge, casinò? Ogni zona ha i suoi specifici punti di forza.
Budget di acquisto: in base al vostro budget, alcuni settori saranno più accessibili di altri. Le differenze di prezzo al m² tra quartieri possono essere significative (dal doppio al semplice). Un investitore con budget "limitato" (relativamente parlando, perché i prezzi partono già alti ovunque) si orienterà piuttosto verso i quartieri meno cari del Principato, che spesso offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Acquistare a Monte-Carlo significa investire in una posizione ultra quotata, sinonimo di sicurezza e forte domanda locativa (soprattutto da parte di clienti facoltosi che vogliono essere al centro della vita monegasca). Gli immobili espongono i prezzi tra i più alti del mercato, spesso tra 50.000 e 60.000 € al m² in media. Gli edifici di lusso come il Mirabeau o il Park Palace offrono servizi di alta gamma molto apprezzati dagli investitori: portineria, piscine, viste mare mozzafiato, ecc. L’offerta di nuovi immobili è rara ma il quartiere vede regolarmente nascere nuovi programmi di lusso per rispondere alla domanda sostenuta. In termini di redditività, Monte-Carlo non è il più generoso (prestigio obbliga, rendimento spesso intorno al ~2%), ma è un investimento patrimoniale sicuro. La valorizzazione a lungo termine è eccellente: anche in periodi di stagnazione altrove, Monte-Carlo mantiene prezzi elevati grazie al suo status di «valore rifugio».
Il mercato immobiliare di Fontvieille è composto da edifici contemporanei in stile mediterraneo, spesso di altezza moderata, con ampi appartamenti (spesso dotati di terrazze e vista mare) che offrono un ottimo comfort abitativo. I prezzi al m² sono un po’ più «accessibili» rispetto a Monte-Carlo: circa 50.000 – 55.000 € in media recentemente. Fontvieille è così considerato come un buon rapporto prezzo/posizione, traducibile in una redditività leggermente migliore rispetto ai quartieri ultra-lussuosi (senza superare il 2,5% di rendimento locativo generalmente). Il quartiere ospita anche la maggior parte degli uffici e delle sedi aziendali di Monaco, oltre a un centro commerciale attualmente in ristrutturazione ecologica. Questo crea una domanda locativa sostenuta, soprattutto da profili di manager espatriati o famiglie stabilite a Monaco per lavoro.
Dal punto di vista dell’investimento, La Condamine presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, i prezzi immobiliari sono un po’ inferiori rispetto ai quartieri ultra-lussuosi: si aggirano intorno ai 50.000 – 54.000 € al m² in media recente, rendendolo uno dei settori più accessibili di Monaco (tenendo conto delle proporzioni). Di conseguenza, il rendimento locativo può essere leggermente superiore alla media monegasca: secondo alcune analisi, quartieri meno quotati come La Condamine offrono rendimenti più elevati rispetto a Monte-Carlo o al Carré d’Or. La domanda locativa è solida, sostenuta da impiegati e famiglie che apprezzano questo quartiere centrale, pratico per fare tutto a piedi (scuole, supermercati, mercati, ristoranti). Gli immobili disponibili vanno dal monolocale ideale per investimento locativo (molto richiesto da giovani professionisti e impiegati della piazza finanziaria) fino a grandi appartamenti in residenze moderne con parcheggio e piscina. Da notare che gli edifici in prima linea sul porto (esempio: il settore del Port Hercule) raggiungono prezzi molto elevati a causa della vista sul circuito F1, ma nelle zone interne i prezzi sono più ragionevoli.
Oltre al prestigio storico, Larvotto beneficia di una nuova dinamica grazie al completamento del progetto Mareterra (Anse du Portier). Questo nuovissimo quartiere eco-responsabile, guadagnato sul mare e inaugurato alla fine del 2024 all’estremità di Larvotto, ha portato 130 nuovi alloggi di grande lusso sul mercato. Questi appartamenti e ville ultramoderni, alcuni venduti a prezzi superiori a 100 milioni di euro, hanno subito fatto salire le statistiche dei prezzi a Monaco. Mareterra rafforza l’attrattività di Larvotto offrendo un’estensione contemporanea al quartiere, con marina privata, parchi e strutture sostenibili. Per un investitore, rappresenta un’opportunità unica di acquisire nuovo di alta gamma a Monaco (cosa rarissima) – con un potenziale di valorizzazione importante grazie alla novità e all’esclusività del progetto.
In termini di locazione, Larvotto attrae una clientela internazionale che cerca una seconda casa al sole o un appartamento di prestigio in Principato. La presenza del Grimaldi Forum (centro congressi e esposizioni che accoglie circa 250.000 visitatori all’anno) garantisce anche un’attività regolare nel quartiere. Tuttavia, il rendimento locativo resterà molto basso in proporzione al capitale investito (contate un rendimento dell’1–2% nell’ultra-lusso). È quindi prima di tutto un acquisto di piacere e prestigio, puntando sull’apprezzamento continuo della posizione più “VIP” di Monaco.
Come quartiere residenziale, Monaco-Ville è molto atipico: è quasi esclusivamente composto da edifici storici (spesso senza ascensore né parcheggio), con un’atmosfera di villaggio congelata nel tempo. Le Rocher conta pochi abitanti (circa 1.000) e pochissimi immobili sono disponibili in vendita. L’offerta immobiliare è quindi rarissima, il che, combinato al prestigio del luogo, mantiene i prezzi su un livello elevato nonostante l’antichità degli immobili. Nel 2023, Monaco-Ville mostrava un prezzo medio stimato intorno a 38.000 € al m² – una cifra da prendere con cautela dato il basso numero di transazioni. È meno caro rispetto al resto di Monaco, ma le superfici sono spesso piccole e gli immobili atipici. Dal punto di vista di un investitore, acquistare a Le Rocher è soprattutto un colpo di cuore patrimoniale. La redditività locativa può essere interessante (poche offerte, ma alcuni inquilini valorizzano molto il fascino e la sicurezza del Rocher, ad esempio funzionari o impiegati di istituzioni, o pensionati che cercano tranquillità). D’altra parte, Monaco-Ville è considerato il quartiere più sicuro e tranquillo del Principato, apprezzato da pensionati e famiglie in cerca di un ambiente senza agitazione. La presenza di scuole (tra cui il Lycée Albert Ier) lo rende apprezzato dalle famiglie, nonostante l’accesso più difficile (poco parcheggio e molte scale).
Per quanto riguarda i prezzi, La Rousse – Saint-Roman si colloca nella fascia alta, ma leggermente al di sotto di Monte-Carlo. Si possono stimare i prezzi medi intorno a 45.000 – 50.000 € / m² (la presenza di diversi edifici degli anni ’70-’80 tempera la media rispetto agli edifici nuovi). Tuttavia, è uno dei quartieri più dinamici in termini di transazioni: nel 2023, La Rousse figurava insieme a Monte-Carlo tra i settori con il maggior numero di vendite, segno del suo crescente appeal tra gli acquirenti. Questo dinamismo si spiega con le opportunità immobiliari ancora presenti: nuovi programmi (come Testimonio II in fase di completamento) o ristrutturazioni di vecchie residenze, offrendo potenziale di plusvalenza. Gli investitori possono acquisire immobili di alta gamma meno costosi rispetto al Carré d’Or ma con uno standard equivalente (piscina, portineria, ecc.). La clientela locativa de La Rousse è composta da residenti che apprezzano la relativa tranquillità del quartiere, la vicinanza alle spiagge di Larvotto e l’accesso verso Italia/Francia, pur restando a 5 minuti da Monte-Carlo in auto.
In termini di investimento, i Moneghetti si distinguono come uno dei settori più accessibili di Monaco. Il prezzo medio si aggirava intorno ai 44.000 € / m² nel 2023, cioè alla base della fascia monegasca. Rimane una cifra enorme rispetto a qualsiasi altra città, ma a livello locale è un biglietto d’ingresso più accessibile per diventare proprietari nel Principato. Soprattutto, il quartiere ha registrato una forte crescita recente dei prezzi (+15% circa in un anno), segno di un nuovo interesse da parte degli investitori. Questo rinnovato interesse si spiega con diversi fattori: miglioramento delle infrastrutture di accesso (ascensori pubblici che collegano al centro, ecc.), arrivo di residenze nuove come il complesso L’Exotique al confine Jardin Exotique/Moneghetti, e in generale la scarsità di offerta nei quartieri centrali che spinge alcuni acquirenti a esplorare queste zone meno dense. I Moneghetti offrono dunque un forte potenziale di valorizzazione a medio/lungo termine, partendo da un livello di prezzo (relativamente) più basso. Per quanto riguarda la locazione, la domanda proviene da famiglie che cercano alloggi più grandi a prezzi contenuti, o da lavoratori che accettano di abitare un po’ fuori per pagare meno. I rendimenti locativi lordi sono potenzialmente un po’ migliori della media (proporzionalmente al prezzo d’acquisto più basso), aggirandosi intorno al 2,5% in alcuni casi.
Il Jardin Exotique è uno dei quartieri con il mercato più accessibile di Monaco. Il prezzo medio era di circa 41.600 € / m² nel 2023, il più basso registrato. Per un investitore, questo significa che è possibile acquistare superfici più grandi con un budget dato, o semplicemente entrare nel mercato immobiliare monegasco con un apporto inferiore rispetto ad altre zone. Nonostante questi prezzi più contenuti, il quartiere non manca di vantaggi: la vista panoramica eccezionale è un criterio importante di valorizzazione (molti appartamenti offrono viste sul mare di cui non godono molti immobili in centro città), e la qualità della vita è garantita da spazi verdi, aree giochi e un’atmosfera da villaggio apprezzata dai residenti. Il quartiere conta inoltre strutture pubbliche utili (asilo, liceo tecnico, ospedale in fase di ricostruzione poco più sotto). Dal punto di vista locativo, il Jardin Exotique attrae un profilo simile a quello dei Moneghetti, con possibilmente un po’ più di frontalieri (persone che lavorano a Monaco ma vivono in Francia) che cercano di stabilirsi nel Principato iniziando da questo quartiere non appena ne hanno la possibilità. Le prospettive di plusvalenza sono buone, poiché questo settore vede aumentare il suo appeal man mano che Monaco si espande (una volta periferico, tende a diventare più centrale con l’aggiunta di nuovi ascensori, parcheggi e l’arrivo della futura linea tranviaria verso l’ospedale).
In definitiva, investire a Monaco rimane un percorso sicuro a lungo termine, e la scelta del quartiere dipende soprattutto dal vostro progetto di vita e dalle vostre priorità di investimento. Se puntate al massimo prestigio e alla sicurezza patrimoniale, Monte-Carlo (e il suo Carré d’Or) o Larvotto sono le scelte ovvie. Se cercate un equilibrio tra rendimento/prezzo con un’atmosfera locale, rivolgetevi a La Condamine o a settori residenziali come i Moneghetti. Per una residenza familiare in tranquillità, Fontvieille o Jardin Exotique offrono un contesto ideale. Infine, non dimentichiamo che Monaco è molto piccolo: le distanze sono ridotte, e ovunque investiate, non sarete mai lontani dalle attrazioni del Principato. Ogni quartiere ha i suoi incanti unici, il “miglior quartiere” sarà quello che meglio si adatta ai vostri obiettivi e al vostro profilo di investitore. Non esitate a chiedere consigli a professionisti locali per perfezionare la vostra strategia e individuare le migliori opportunità del momento. Buon investimento a Monaco!
Qual è il quartiere più caro di Monaco?
Storicamente, il Carré d’Or (nel cuore di Monte-Carlo) è spesso indicato come la zona più costosa. Tuttavia, nel 2023-2024, Larvotto ha mostrato un prezzo medio al m² ancora superiore (intorno a 65.000 € fino a 90.000 €) a causa delle vendite record nei nuovi progetti di Mareterra. Monte-Carlo e Larvotto rimangono complessivamente i due quartieri più costosi di Monaco, seguiti da vicino da Fontvieille e La Rousse. Al contrario, le zone più “accessibili” (a parità di proporzioni) sono Jardin Exotique e Moneghetti.
Quali quartieri offrono la migliore redditività da locazione?
Dato che la redditività lorda da locazione a Monaco varia generalmente solo tra circa l’1,5% e il 2,5%, le differenze tra i quartieri sono limitate. Tuttavia, quartieri un po’ meno quotati come La Condamine o Monaco-Ville possono offrire un rendimento leggermente superiore a Monte-Carlo o Larvotto, semplicemente perché i prezzi d’acquisto sono un po’ più bassi mentre gli affitti rimangono alti. Investire in piccoli appartamenti (monolocali) è spesso consigliato per massimizzare il rendimento da locazione. In ogni caso, a Monaco si investe più per la sicurezza e la plusvalenza che per un rendimento locativo immediato.
Quale quartiere scegliere per vivere in famiglia in tranquillità?
Diversi quartieri si prestano a questo scopo: Fontvieille è spesso preferito dalle famiglie per la sua atmosfera pacifica, i parchi e le strutture (stadio, asilo, negozi) nelle vicinanze. Jardin Exotique e Moneghetti offrono anche un ambiente residenziale tranquillo con spazi verdi e aree giochi. Monaco-Ville è ultra sicura e pedonale, il che va bene per i bambini, anche se gli alloggi sono più difficili da raggiungere (molte scale) e più datati. Infine, La Rousse può essere un buon compromesso per una famiglia che cerca un grande appartamento moderno un po’ lontano dal centro turistico.
Un budget più limitato: dove investire a Monaco?
Per un investitore con un budget d’ingresso relativamente modesto (ad esempio 2-3 milioni di euro per un appartamento, che è il minimo nel mercato monegasco), le opzioni più realistiche sono quartieri come Moneghetti, Jardin Exotique o La Condamine. Queste sono le zone dove il prezzo al m² è più basso nella Principauté (intorno ai 40.000 - 50.000 €/m²). Qui si possono trovare monolocali o piccoli bilocali intorno a un milione di euro (raramente meno), o anche trilocali tra 3 e 4 milioni – cifre impensabili altrove, ma “accessibili” per Monaco. Investire in questi quartieri permette di beneficiare dell’effetto Monaco (stabilità, assenza di tasse, domanda internazionale) senza l’etichetta ultra-lusso del Carré d’Or. Inoltre, come già detto, queste zone in sviluppo offrono un grande potenziale di plusvalenza a lungo termine grazie alla domanda in costante aumento.
Articolo scritto da Paolo Petrini, esperto di immobiliare monegasco.
Questi articoli potrebbero interessarti
Vendita con Rendita Vitalizia Monaco: Guida completa
Le diverse condizioni per vivere a Monaco Trasferirsi a Monaco è un sogno per molte persone in tutto il mondo. Che si tratti della sua eccezionale sicurezza, del suo clima mite tutto l'anno, della sua incomparabile qualità di vita o del suo sistema fiscale vantaggioso, il Principato...
Inscrivitti alla nostra newsletter
e scopra le nostre proprietà esclusive Off Market.