Acquisire un immobile a Monaco rappresenta molto più di un semplice investimento: è l'opportunità di entrare in uno dei mercati più prestigiosi e stabili al mondo. Ma dietro la bellezza delle residenze del Principato si nascondono regole di acquisizione specifiche, molto diverse da quelle in vigore in altri paesi.
Infatti, Monaco dispone di un sistema giuridico, fiscale e notarile proprio, che implica spese di acquisto chiaramente definite ma talvolta complesse da prevedere. Diritti di registrazione, spese notarili, onorari di agenzia… questi costi variano in base al tuo profilo di acquirente (residente, società civile locale o società estera) e al tipo di immobile (usato, nuovo).
Petrini Exclusive Real Estate accompagna gli acquirenti da oltre 40 anni. La nostra agenzia segue una clientela internazionale esigente nel successo dei suoi progetti immobiliari nel Principato. Il nostro ruolo non si ferma alla transazione: siamo presenti in ogni fase, dalla selezione dell'immobile fino alla firma dal notaio, ma anche dopo, grazie al nostro servizio di gestione locativa e patrimoniale su misura.
Per questo abbiamo voluto offrirti un quadro preciso e aggiornato sulle spese di acquisto immobiliare a Monaco. Una guida pensata per aiutarti a pianificare il tuo acquisto con serenità e prendere le decisioni con piena fiducia.
Questa prima parte riguarda il caso più frequente a Monaco: l'acquisto di un immobile in "rivendita", ovvero l’acquisizione di un immobile esistente, già costruito e precedentemente posseduto da un proprietario. Questo tipo di operazione costituisce la maggior parte delle transazioni nel Principato. Le spese di acquisto in questo contesto, che tu sia una persona fisica o una società civile registrata a Monaco, ammontano a 6,25% del prezzo dell'immobile, suddivisi come segue:
Diritti di registrazione: 4,75%
Spese notarili: 1,5%
Spese di pratica notarile: circa 500€ (dipende dal notaio)
Queste spese sono riscosse dal notaio per conto dell'amministrazione monegasca al momento della firma dell'atto autentico. Si applicano solo alle rivendite; gli acquisti di immobili nuovi o in stato futuro di completamento (VEFA) beneficiano di un regime fiscale specifico che affronteremo più avanti in questo articolo.
Quando si raggiunge un accordo tra le parti, l’acquirente versa un acconto pari al 10% del prezzo di vendita, depositato sul conto vincolato del notaio. È importante notare che questo acconto non costituisce una spesa aggiuntiva. Si tratta di un pagamento parziale del prezzo d’acquisto, che verrà detratto dall’importo finale da versare al momento della firma dell’atto. Questo impegno permette di prenotare ufficialmente l'immobile durante il periodo precedente alla vendita definitiva, offrendo al contempo garanzie legali a entrambe le parti.
Oltre alle spese di acquisto riscosse dallo Stato e alle spese notarili, l’acquirente deve prevedere anche gli onorari di agenzia, che rappresentano una voce di bilancio a sé in una transazione immobiliare nel Principato. Gli onorari di agenzia sono regolamentati dalla Camera Immobiliare Monegasca, al fine di garantire uniformità delle pratiche tra professionisti autorizzati e instaurare un clima di fiducia tra venditori, acquirenti e intermediari. Per l’acquirente, questi onorari ammontano a:
3% del prezzo di vendita al netto delle imposte,
+ IVA vigente al 20%, per un totale di 3,6% IVA inclusa del prezzo di vendita.
Sono generalmente a carico dell'acquirente, salvo diversa disposizione specificata nell'incarico di vendita o negoziata tra le parti. Questi onorari coprono molto più di un semplice collegamento. Presso Petrini Exclusive Real Estate Monaco includono:
L’identificazione rigorosa dell’immobile secondo i tuoi criteri,
Le pratiche amministrative preliminari, legali e di controllo AMSF,
La negoziazione del prezzo e delle condizioni contrattuali,
Il coordinamento con gli studi notarili,
Il supporto fino alla firma dell’atto autentico,
E, inoltre, la gestione del tuo immobile se desideri delegare la dimensione locativa o patrimoniale.
Se l’acquisto di un immobile in rivendita rimane la forma più comune di acquisizione a Monaco, numerosi progetti di nuova costruzione nascono e attraggono una clientela desiderosa di beneficiare delle ultime norme di comfort, efficienza energetica e architettura contemporanea. Questi acquisti beneficiano, inoltre, di una fiscalità notevolmente alleggerita.
Nel caso di acquisto di un immobile nuovo mai abitato, le spese di acquisto sono significativamente inferiori a quelle applicate agli immobili in rivendita. Esse rappresentano solamente il 2,5% del prezzo dell'immobile, suddivisi come segue:
Diritti di registrazione: 1%
Spese notarili: 1,5%
Questo regime fiscale vantaggioso mira a incoraggiare gli investimenti in progetti nuovi, offrendo al contempo una sicurezza giuridica equivalente a quella di un acquisto classico. Come per qualsiasi acquisto a Monaco, l’acquirente deve prevedere anche gli onorari di agenzia, fissati al 3,6% IVA inclusa (3% + 20% IVA).
L’acquisto di un immobile a Monaco tramite una società offshore o estera è soggetto a una fiscalità specifica, più elevata rispetto agli acquisti a titolo personale o tramite una società civile monegasca. In questo tipo di struttura, le spese di acquisto raggiungono l’11,5% del prezzo dell'immobile, suddivise come segue:
Diritti di registrazione: 10%
Spese notarili: 1,5%
Questa fiscalità dissuasiva si inserisce in una chiara volontà delle autorità monegasche di limitare strutture giuridiche opache e favorire la tracciabilità dei reali proprietari.
Contrariamente alle idee comuni, Monaco non può essere assimilato a un paradiso fiscale. Al contrario, il Principato ha sviluppato negli ultimi anni sforzi significativi in materia di conformità fiscale, lotta al riciclaggio di denaro e cooperazione internazionale. L’obiettivo di questo maggiorazione è scoraggiare schemi offshore che non consentono sempre di identificare chiaramente i beneficiari effettivi. Il settore immobiliare, in particolare, è soggetto a un rigoroso inquadramento:
Le agenzie immobiliari autorizzate, come Petrini Exclusive Real Estate Monaco,
I notai,
Le banche partner,
sono tutte tenute a obblighi di vigilanza rafforzata, dichiarazione e controllo.
In quanto professionisti responsabili e impegnati, accogliamo favorevolmente queste misure che rafforzano la sicurezza delle transazioni e la reputazione internazionale della piazza monegasca. Come per qualsiasi acquisto a Monaco, l’acquirente deve prevedere anche gli onorari di agenzia, fissati al 3,6% IVA inclusa (3% + 20% IVA)
L’acquisto di un immobile a Monaco si colloca in un quadro fiscale e giuridico rigoroso, concepito per offrire agli investitori sicurezza e chiarezza. Le spese di acquisto variano in base al tipo di immobile e al profilo dell’acquirente, ma si basano sistematicamente su due componenti principali: diritti di registrazione e spese notarili.
Per l’acquisto di un immobile in rivendita da parte di una persona fisica o di una società civile monegasca, i diritti di registrazione ammontano al 4,75% del prezzo di vendita.
Per un immobile nuovo o acquisito in VEFA (Vendita in Stato Futuro di Completamento), sono ridotti all’1%.
In caso di acquisto da parte di una società estera o offshore, questi diritti sono portati al 10%, al fine di scoraggiare strutture opache e rafforzare la trasparenza delle transazioni.
A questi diritti si aggiungono spese notarili fisse dell’1,5%, indipendentemente dal tipo di operazione o dal profilo dell’acquirente. A Monaco, solo tre studi notarili sono abilitate a rogare gli atti di vendita, garantendo così un alto livello di affidabilità e controllo.
È inoltre prassi che l’acquirente versi un acconto di prenotazione pari al 10% del prezzo dell’immobile al momento della firma del compromesso di vendita. Questo acconto, conservato sul conto vincolato del notaio, non è un costo aggiuntivo, ma un anticipo sul prezzo finale, detratto al momento della firma dell’atto autentico. In caso di recesso dell’acquirente senza motivo previsto da una clausola risolutiva, l’acconto è trattenuto dal venditore a titolo di indennizzo contrattuale. Al contrario, se il venditore si ritira, dovrà versare la stessa somma a titolo di risarcimento all’acquirente.
Acquistare un immobile a Monaco è una scelta strategica, sia patrimoniale sia personale. Ma dietro l’attrattiva del mercato monegasco si nasconde una struttura normativa esigente, concepita per garantire trasparenza, sicurezza giuridica e durabilità degli investimenti. Comprendere in anticipo le diverse spese legate all’acquisto – diritti di registrazione, spese notarili, acconti contrattuali e onorari di agenzia – è essenziale per definire un budget preciso ed evitare brutte sorprese.
Con oltre 40 anni di esperienza sul territorio, Petrini Exclusive Real Estate è il tuo punto di riferimento locale, il tuo consulente immobiliare e la garanzia di un investimento controllato. Che tu voglia acquistare una residenza principale, secondaria o realizzare un investimento locativo a Monaco, il nostro team è a tua disposizione per costruire insieme un progetto su misura, in totale serenità.
Scoprite questo appartamento di 4 locali ristrutturato con gusto, che offre finiture di lusso nella residenza Villa La Rousse. Situato nella ricercata zona di "La Rousse", gode di una posizione ideale: nelle immediate vicinanze di un supermercato, dei negozi del Boulevard des Moulins e delle spiagge del Larvotto.
6 150 000 €
Scopri questo splendido appartamento di 3 locali in stile borghese, completamente ristrutturato con materiali eccezionali. Situato a due passi da Place des Moulins, in una residenza di charme, combina l'eleganza classica e il comfort moderno nel cuore di Monaco.
3 800 000 €
Vi presentiamo un superbo quadrilocale situato nella ricercatissima residenza Eden Star di Fontvieille, che offre splendidi volumi, ampie terrazze e servizi eleganti nel cuore di un ambiente esclusivo di Monaco. Contattaci per maggiori informazioni.
Prezzo su richiesta
Contatta la nostra agenzia immobiliare a Monaco
In quale quartiere vorresti cercare il tuo futuro appartamento?