Scopri lo spazio di meditazione di Mareterra Monaco

Lo spazio di meditazione a Mareterra Monaco

Nata da un ambizioso progetto di ampliamento sul mare, Mareterra Monaco incarna la volontà del Principato di coniugare modernità, rispetto per l'ambiente e qualità della vita. Nel cuore di questo nuovo quartiere eco-responsabile, la promenade Prince Jacques è stata sviluppata per offrire ai residenti e ai visitatori un luogo di relax e convivialità. Questa passeggiata pedonale, che si snoda lungo la costa, è un invito a passeggiare, contemplare e scoprire progetti artistici originali.

Tra queste iniziative culturali, troviamo La Grotte Bleue di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo, ma anche lo "spazio di meditazione". Questo bozzolo cristallino nascosto dal colore prevalentemente rosa, progettato per suscitare serenità e introspezione, è stato progettato dall'artista vietnamita Tia-Thuy Nguyen. In questo contesto contemporaneo e ispirato alla natura, Mareterra illustra l'approccio avanguardista di Monaco, che vuole promuovere uno sviluppo urbano armonioso e sostenibile, coltivando al contempo un'arte di vivere decisamente incentrata sul benessere.

 

Uno spazio sensoriale sulla Promenade Prince Jacques

L'area di meditazione, progettata da Tia-Thuy Nguyen, è un vero e proprio bozzolo sensoriale, interamente rivestito da cristalli prevalentemente rosa, probabilmente quarzo rosa, scelti per la sua morbidezza visiva e le sue proprietà lenitive. L'artista ha messo in scena con cura la luce naturale in modo che si rifletta e diffratta a contatto con i minerali, creando un sottile gioco di riflessi cangianti e sfumature cangianti. Entrando nell'installazione, il visitatore è immerso in un'atmosfera ovattata, quasi onirica, che lo incoraggia a rallentare e liberare la mente.

Simbolicamente, il quarzo rosa è tradizionalmente associato al chakra del cuore, all'amore e alla benevolenza. Utilizzato in modo immersivo, diventa un richiamo alla meditazione e all'armonia interiore, invitando tutti a riconnettersi con le proprie emozioni più profonde. Al di là della semplice contemplazione, l'esperienza complessiva è quindi progettata per calmare la mente e promuovere una sensazione di comfort. Nella cornice naturale del lungomare Prince Jacques, l'installazione di Tia-Thuy Nguyen si inserisce armoniosamente nell'ambiente costiero, rafforzando la sensazione di connessione con la natura e creando una dolce parentesi nel nuovo quartiere di Mareterra.

 

Chi è Tia-Thuy Nguyen, l'artista che ha progettato lo spazio di meditazione?

Tia-Thuy Nguyen è un'artista di origine vietnamita, nota per il suo universo creativo che esplora l'incontro tra uomo, natura e spiritualità. Il suo lavoro si basa principalmente sull'uso dei cristalli e sul sottile gioco di luci, cercando di evocare un senso di serenità e connessione con l'ambiente. Prima dello "spazio di meditazione" di Mareterra a Monaco, aveva già realizzato diverse installazioni in cui privilegiava l'idea di un bozzolo sensoriale, invitando il pubblico a immergersi in un universo minerale in cui la contemplazione assume una dimensione quasi sacra. Impegnata in un approccio che combina estetica e benessere, Tia-Thuy Nguyen propone un approccio artistico originale, incentrato sulla bellezza dei minerali e sul loro potere lenitivo

Tia-Thuy Nguyen è stata una scelta ovvia per questo progetto a causa del suo singolare universo artistico, che combina sia l'estetica minerale che la ricerca di un'atmosfera serena. Le sue precedenti creazioni – allestimenti di cristalli, giochi di luce, ambienti immersivi – testimoniano la volontà di incoraggiare la contemplazione e l'introspezione. A Mareterra, dove l'approccio architettonico e ambientale pone l'accento sul benessere e sul legame con la natura, il suo approccio creativo porta proprio questa dimensione spirituale e sensoriale ricercata. È quindi per la sua capacità di offrire un'esperienza multisensoriale, combinando rispetto per la natura, arte contemporanea e spazio di meditazione, che l'artista vietnamita è stato scelto per progettare questo bozzolo cristallino sul lungomare Prince Jacques.

 

Legame con l'approccio ambientale

Monaco, che da sempre si impegna per la protezione dell'ambiente, ha fatto di Mareterra un distretto eco-responsabile, progettato per limitare il più possibile il suo impatto sulla biodiversità marina e terrestre. Lo spazio di meditazione è totalmente in linea con questa visione: valorizzando i materiali naturali (i cristalli) e utilizzando la luce del giorno come elemento essenziale dell'installazione, evidenzia il rapporto simbiotico tra uomo e natura. Questo approccio artistico, che promuove la tranquillità e la contemplazione, è pienamente in linea con l'obiettivo di Monaco di offrire un ambiente di vita sostenibile e armonioso, in cui arte e natura rispondono l'una all'altra.

Informazioni pratiche

  • Accesso: Lo spazio si trova sul lungomare Prince Jacques, nel cuore di Mareterra. Si può raggiungere a piedi dal centro di Monaco, lungo la costa o tramite gli ingressi del nuovo quartiere. Puoi trovarlo facilmente grazie agli oblò in vetro colorato. Ce ne sono due, uno che segna la Grotta Azzurra e l'altro l'area di meditazione.

  • Orari di apertura: Generalmente accessibile durante il giorno, le porte sono chiuse di notte.

  • Suggerimenti per la visita:

    1. Prenditi il tuo tempo: l'installazione invita alla lentezza e alla contemplazione; Concediti qualche minuto per goderti appieno l'ambiente cristallino. Lo spazio è limitato a 10 persone, il che ti darà più spazio.

    2. Osservare la luce: la resa dei cristalli varia a seconda dell'ora del giorno. Una visita nel tardo pomeriggio o al tramonto offre tonalità particolarmente calde.

    3. Rispetta la calma: Questo è un luogo dedicato alla meditazione; Si consiglia quindi di sussurrare e limitare il rumore per preservare la serenità del luogo.

Recandosi lì, tutti possono scoprire questa parentesi di benessere, testimonianza di un'arte risolutamente rivolta alla pace interiore e alla salvaguardia dell'ambiente.

 

Mareterra e le sue eccezionali infrastrutture

Oltre ai suoi ambiziosi obiettivi in termini di sostenibilità e prestigio immobiliare, Mareterra si distingue anche per le sue infrastrutture accuratamente progettate per integrarsi armoniosamente nella costa monegasca. Tra gli elementi chiave del progetto c 'è il Petit Portier, il porto privato di Mareterra, pensato per accogliere imbarcazioni da diporto e yacht in un ambiente moderno ed elegante. Questa zona portuale è stata progettata per preservare e migliorare la biodiversità marina, in conformità con l'approccio ambientale del Principato. L'accesso tra i diversi livelli del nuovo quartiere e il porto è garantito da un servizio interno e da un Periscope, impianti tecnici destinati a facilitare il traffico e ottimizzare gli spostamenti all'interno di questo sito decisamente proiettato verso il futuro.

 

Il lungomare

Un'altra infrastruttura emblematica è il lungomare di Mareterra, che si estende per quasi 600 metri. Beneficiando di una vista panoramica sul Mediterraneo, è un luogo privilegiato per rilassarsi e passeggiare. Lungo tutto il percorso, il pubblico può godere di una vista senza ostacoli, di spazi verdi paesaggistici e di strutture che invitano al relax. Tra questi, lo "spazio di meditazione" di Tia-Thuy Nguyen, ma anche la Grotta Azzurra, una curiosità unica in cui i visitatori potranno osservare i cassoni che formano la cintura periferica del quartiere. Questo dispositivo innovativo, sia utilitaristico che estetico, mette in mostra l'abilità tecnica che ha permesso questa estensione territoriale fino al mare.

 

La Grotta Azzurra, uno spazio immersivo

La Grotta Azzurra, accessibile direttamente dal lungomare, illustra perfettamente la dimensione ludica ed educativa di Mareterra. Questa cavità artificiale, attraversata dalla luce del giorno, offre un punto di osservazione privilegiato sulle strutture sottomarine atte a proteggere e stabilizzare il nuovo tratto di costa. La sua atmosfera speciale, dove ombra e luce si fondono sottilmente, conferisce al luogo un lato misterioso e poetico. Un momento ideale per concedersi una pausa contemplativa, in armonia con il mare e l'ecosistema marino circostante.

 

Verso un'estensione territoriale armoniosa

Grazie a queste infrastrutture – porto, lungomare, Grotta Azzurra, spazi verdi – Mareterra si presenta come un progetto esemplare che unisce abilità tecnica, design eccezionale e rispetto per l'ambiente. L'installazione di reti ai livelli inferiori, la costruzione del servizio interno e la cura del paesaggio testimoniano l'ambizione di Monaco di un'estensione territoriale che valorizzi sia la vita urbana che la natura. I futuri utenti e visitatori di Mareterra beneficeranno di un nuovo quartiere in cui cultura, benessere ed esclusività si coniugano, mantenendo un'impronta ecologica il più rispettosa possibile.

 

Mareterra: un indirizzo prestigioso ed esclusivo

Oltre ad essere un modello di design eco-responsabile, Mareterra è uno degli indirizzi più esclusivi di Monaco. Costruito intorno a un paesaggio lussureggiante, questo nuovo quartiere incorpora una collezione di immobili di fascia alta, progettati per soddisfare i più alti standard di lusso e sostenibilità. Ci sono appartamenti di lusso, attici con vista panoramica, ma anche villette a schiera e ville sul mare ispirate all'eleganza delle residenze della Belle Époque.

Per la loro rarità, queste proprietà suscitano l'interesse di una clientela internazionale esigente, rafforzando la reputazione di Mareterra come il quartiere più importante del Principato. Ogni progetto architettonico è pensato per coniugare prestigio, rispetto per l'ambiente e comfort ultramoderno. Inoltre, il design stesso del quartiere illustra questa ambizione: spazi verdi, una passeggiata costiera e servizi di alta gamma si intrecciano, rendendo Mareterra un punto di riferimento nel settore immobiliare di lusso e un vero e proprio invito a un'arte di vivere esclusiva, nel cuore di Monaco.

Mareterra Monaco è oggi l'esempio perfetto di un'estensione urbana che coniuga sostenibilità, benessere ed esclusività. Dalle infrastrutture innovative, come la Grotta Azzurra, alle creazioni artistiche immersive come lo spazio di meditazione di Tia-Thuy Nguyen, tutto contribuisce a offrire un'esperienza unica, guidata dalla magia della costa monegasca e dal desiderio di valorizzare l'ambiente naturale. Questo quartiere emblematico, progettato per soddisfare i più alti standard in termini di architettura e comfort, attrae una clientela internazionale in cerca di eccezione.

In questo universo privilegiato, Petrini Exclusive Real Estate si posiziona come l'esperto imprescindibile per qualsiasi operazione immobiliare a Mareterra: acquisto, locazione o gestione di immobili di alta gamma. Con una conoscenza approfondita del distretto e una solida rete nel Principato, supportiamo ciascuno dei nostri clienti nella realizzazione dei loro progetti, con la garanzia di un servizio personalizzato e di un know-how riconosciuto. Scegliendo Petrini, scommetti su un partner d'eccellenza per vivere appieno l'esperienza Mareterra, nel cuore della Monaco di domani.

Questi articoli potrebbero interessarti

photo 05 12 2024 11 16 43

Mareterra Monaco: primo video del nuovo eco-quartiere monegasco Il 5 dicembre 2024, Mareterra ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico, segnando una nuova era per Monaco. Questo ambizioso progetto, che si estende su 6 ettari sottratti al mare e porta la superficie totale del Principato a 2,08 km², incarna una visione moderna ed ecologica dello sviluppo urbano. La sua inaugurazione, alla presenza di S.A.S. il Principe Alberto II, della Principessa Charlène e dei loro figli, il Principe Ereditario Jacques e la Principessa Gabriella, ha riunito funzionari eletti e residenti per celebrare questa emblematica aggiunta al Principato. Avviato nel 2013, questo progetto rappresenta un investimento di circa 2 miliardi di euro.

meilleur restaurant larvotto monaco petrini exclusive

Scopri il miglior ristorante Larvotto Monaco Il Larvotto, riconosciuto come una delle zone più ambite di Monaco, si distingue per la sua posizione eccezionale che unisce lusso e qualità della vita. Situato lungo la splendida costa della Costa Azzurra, questo quartiere incarna un'eleganza raffinata con le sue spiagge sabbiose e i viali fiancheggiati da palme. Trovate la nostra classifica dei migliori ristoranti di questa zona.

what to expect from the monaco housing market in 2025 t

Aspettative per il mercato immobiliare monegasco nel 2025 Il mercato immobiliare monegasco, uno dei più esclusivi e ricercati al mondo, è destinato a evolversi nel 2025 in un panorama economico e geopolitico complesso. Poiché città come Dubai e Singapore attirano sempre più investitori internazionali, Monaco deve continuare ad affermare le sue caratteristiche uniche e i suoi punti di forza per mantenere la sua posizione di leader. Tra nuovi progetti innovativi come l'ampliamento di Mareterra, la crescente pressione demografica e la ricerca della sostenibilità, il Principato dovrà adattarsi alle nuove aspettative di acquirenti e investitori, preservando il suo carattere unico.

Inscrivitti alla nostra newsletter
e scopra le nostre proprietà esclusive Off Market.

Lingua :
Interessato a :
(* : Campi obbligatori)