Petit Portier Mareterra: un nuovo porto turistico e spazio commerciale a Monaco
Il Petit Portier, incastonato tra Place Princesse Gabriella e l'edificio residenziale Il Renzo , rappresenta un settore distinto del quartiere Mareterra di Monaco, offrendo un intimo porto turistico con 16 posti barca per imbarcazioni fino a 16 metri. In precedenza vi abbiamo guidato attraverso un primo tour di Mareterra e oggi ci concentreremo sul nuovo piccolo porto, che è destinato a diventare anche una futura area commerciale e spazio abitativo per i residenti.
Quest'area, è direttamente collegata alla Neuehouse Monaco, un nuovo edificio situato nel prestigioso quartiere di Portier, una trasformazione dell'ex sito di Ni Box in un moderno centro per la cultura, gli affari e il tempo libero. Progettato dagli architetti Emmanuel Deverini e dal Renzo Piano Building Workshop, offre 5.730 m² di spazi di lavoro flessibili, strutture culturali come un anfiteatro e un ristorante sul tetto con vista panoramica su Mareterra.
Il Petit Portier ospita 12 spazi commerciali, concepiti come un futuro hub per la ristorazione e il tempo libero.
Attualmente, all'interno del Petit Portier spiccano due locali: Marco, che ha aperto il 10 dicembre 2024, porta l'esperienza del team dietro La Rose des Vents al Larvotto, offrendo un menu raffinato incentrato sui frutti di mare freschi. Nel frattempo, il 99 Sushi Bar, rinomato per la sua eccezionale alta cucina giapponese, si sta preparando per la sua apertura in attesa delle consegne finali degli ingredienti e delle forniture chiave per garantire un'esperienza culinaria impeccabile.
Petit Portier Monaco: il futuro della vita in riva al mare
È fondamentale distinguere il Petit Portier dalla vicina Place Princesse Gabriella, dove sono in corso altre importanti aperture. Su questa spianata, il marchio italiano di abbigliamento maschile di lusso Stefano Ricci è nelle fasi finali di preparazione e Marlow, il primo ristorante nel quartiere Mareterra di Monaco, gestito dalla Société des Bains de Mer (SBM), aprirà il 16 gennaio 2025. Marlow, concepito come un luogo di ristorazione sofisticato ma accessibile, trae ispirazione dall'iconico Café de Paris di Monaco, offrendo al contempo un distinto tocco britannico.
Mentre 4 dei 12 spazi commerciali del Petit Portier sono stati presi in considerazione, con Marco e 99 Sushi Bar in testa, le unità rimanenti sono destinate ad attirare ulteriori inquilini man mano che l'area si sviluppa.
Il 99 Sushi Bar, rinomato per la sua cucina giapponese di alto livello, ha ottenuto riconoscimenti internazionali, in particolare nella sua sede di punta ad Abu Dhabi presso il Four Seasons - Al Maryah Island. Premiato con una stella Michelin nel 2023 e mantenutala nel 2024, il ristorante è anche riconosciuto da Gault&Millau per la sua eccellenza culinaria.
Il menu presenta piatti meticolosamente realizzati che mettono in risalto ingredienti di prima qualità, come la triglia flambata con kumquat leche de tigre, che evidenzia un delicato equilibrio di spezie, frutta e acidità. L'atmosfera è chic e intima, ideale per un'esperienza culinaria raffinata. Gli ospiti possono anche godere di un sofisticato lounge bar e di offerte curate come l'Omakase Business Lunch durante i giorni feriali.
Forte del suo successo ad Abu Dhabi, il 99 Sushi Bar aprirà presto presso il porto turistico del Petit Portier a Monaco, portando la sua esperienza distintiva nella gastronomia giapponese nel cuore del principato.
Marco - La Rose des Vents
Marco, noto per la sua posizione originale a La Rose des Vents sulla spiaggia del Larvotto a Monaco, è un'istituzione culinaria amata sia dalla gente del posto che dai visitatori. Guidato da Marco e Maddalena, il ristorante è famoso per la sua raffinata cucina mediterranea, con particolare attenzione ai frutti di mare freschi e agli ingredienti di provenienza locale. I piatti d'autore includono spaghetti alle vongole, bottarga e pesce alla griglia, che offrono un autentico assaggio del Mediterraneo.
La location originale del Larvotto dispone di una spiaggia privata, completa di lettini, docce e servizio bar, che consente agli ospiti di godere di una lussuosa esperienza balneare.
Il 10 dicembre 2024, Marco ha ampliato la sua rinomata offerta culinaria con un nuovo ristorante nel porto turistico del Petit Portier. Questo ambiente moderno ed elegante continua la tradizione di La Rose des Vents, offrendo a residenti e visitatori uno spazio accogliente per assaporare l'eccezionale pesce mediterraneo e l'ospitalità.
Man mano che il quartiere matura, il Petit Portier è pronto ad affermarsi come destinazione chiave all'interno di questo ambizioso eco-quartiere, offrendo a residenti e visitatori una miscela unica di lusso, svago e connettività.
Un piccolo porto in stile Port Hercules, progettato per piccole imbarcazioni.
Il Petit Portier, situato all'interno del nuovo quartiere Mareterra a Monaco, è un moderno porto turistico progettato per ospitare fino a 15 imbarcazioni, con una lunghezza massima di 16 metri. Destinato principalmente a yacht e barche a vela di piccole e medie dimensioni, offre una soluzione di ormeggio serena ed esclusiva per residenti e visitatori. Sebbene i dati specifici sulla profondità non siano stati ufficialmente dettagliati, il porto turistico è stato costruito per garantire un pescaggio sufficiente per imbarcazioni di queste dimensioni, riflettendo un'attenta pianificazione per soddisfare le esigenze delle imbarcazioni da diporto di lusso.
La Société d'Exploitation des Ports de Monaco (SEPM) gestisce il Petit Portier, attuando un collaudato "contratto di ottimizzazione" in collaborazione con AQUA, simile alle strategie di successo applicate a Port Hercule. Questo approccio garantisce un'efficace allocazione e manutenzione degli ormeggi. I residenti di Mareterra avranno accesso prioritario a questi ormeggi, offrendo la comodità di tenere le loro barche vicino alle loro case, anche se la disponibilità rimane limitata a causa delle dimensioni della boutique del porto turistico.
Il design del Petit Portier integra un'ingegneria marittima avanzata, comprese le strutture a cassone protettive che salvaguardano il porto turistico dalle onde e dalle condizioni avverse del mare, garantendo un ambiente calmo e sicuro per le barche ormeggiate. Questa costruzione riflette l'impegno di Monaco per l'innovazione e la sostenibilità, integrandosi perfettamente nella visione eco-consapevole di Mareterra. Incorporando caratteristiche ecocompatibili e preservando l'habitat marino circostante, il Petit Portier esemplifica come i moderni sviluppi urbani possano coesistere armoniosamente con l'ambiente naturale, migliorando ulteriormente l'offerta lussuosa del lungomare di Monaco.
Arte e Integrazione Culturale a Mareterra
Un punto culminante dell'impegno di Mareterra per l'arte e la cultura è l'inclusione del capolavoro di Alexander Calder, Quatre lance. Questa scultura iconica, rinomata per la sua brillantezza cinetica, riflette l'armonia tra natura, movimento e arte moderna, rendendola un punto focale all'interno del quartiere. Posizionato accanto a serene piscine riflettenti, il lavoro di Calder non solo arricchisce il fascino estetico di Mareterra, ma crea anche uno spazio vibrante per residenti e visitatori per riunirsi, apprezzare e connettersi.
Con un'opera così significativa di arte scultorea moderna, Mareterra integra perfettamente la cultura nel suo ambiente urbano, sottolineando la dedizione di Monaco nel fondere innovazione, sostenibilità e patrimonio artistico. La presenza di Quatre lances trasforma il quartiere in un dinamico hub culturale, allineandosi perfettamente con l'identità moderna e raffinata della comunità.
Panoramica del distretto di Mareterra
Il quartiere Mareterra, l'ultima estensione urbana di Monaco, è un'area pedonale progettata con cura, perfettamente integrata nell'iconico litorale del principato. Estendendosi dal Grimaldi Forum al tunnel del Gran Premio di Formula Uno, questo quartiere offre un parco lussureggiante, un tranquillo lungomare e il Petit Portier, un intimo porto turistico per piccole imbarcazioni. Progettato per offrire spazi sia residenziali che commerciali, Mareterra combina lo sviluppo urbano moderno con il fascino naturale del Mediterraneo, creando un equilibrio unico tra lusso e vita comunitaria.
Oltre alla sua offerta commerciale, Mareterra introduce spazi esterni su misura per il relax e la ricreazione, tra cui la Place Princesse Gabriella e la Promenade Prince Jacques, che lo rendono un punto di ritrovo fondamentale per residenti e visitatori. Con le sue verdi colline, la flora autoctona e l'architettura elegante, tra cui il contributo del Renzo Piano Building Workshop, Mareterra incarna l'impegno di Monaco per la sostenibilità e l'innovazione. La posizione strategica di questo quartiere non solo migliora la connettività con i principali punti di riferimento come la spiaggia del Larvotto e Port Hercule, ma consolida anche il suo ruolo di tranquillo paradiso residenziale all'interno del vivace paesaggio urbano di Monaco.
Spazi naturali e ricreativi
Il design di Mareterra celebra la bellezza naturale di Monaco attraverso l'integrazione di spazi verdi e ricreativi. Al centro di questo sviluppo si trova una pineta di 1 ettaro, completata da numerose aree boschive e gruppi di flora mediterranea autoctona, che offre un'esperienza serena e sensoriale per residenti e visitatori. Ispirati al paesaggio naturale della regione, i sentieri di La Pinède e La Vallée si snodano tra gruppi di alberi, arbusti e giardini paesaggistici, creando un percorso immersivo che mette in risalto la ricchezza ecologica del quartiere.
Una caratteristica fondamentale di Mareterra è il suo lungomare, un percorso panoramico che offre una vista ininterrotta sul mare e si collega senza soluzione di continuità alla spiaggia del Larvotto, l'iconica destinazione balneare di Monaco. Questo elegante sentiero non solo migliora l'accessibilità, ma invita anche a piacevoli passeggiate, favorendo una connessione più profonda con la natura e la costa. Attraverso la conservazione di elementi naturali come la prateria marina protettiva e l'incorporazione di barriere artificiali, Mareterra rafforza il suo impegno per la sostenibilità ecologica, bilanciando l'innovazione urbana con la protezione del suo ambiente marino.
Insieme, questi spazi progettati con cura trasformano Mareterra in un santuario lussureggiante e pedonale che fonde armoniosamente opportunità ricreative, paesaggi naturali e vita urbana moderna.
Un futuro promettente per gli spazi commerciali di Petit Portier
Mentre il porto turistico di Petit Portier mostra già il suo potenziale con destinazioni gastronomiche come Marco e il 99 Sushi Bar di prossima apertura, i 12 spazi commerciali della zona rimangono in gran parte disponibili. Per le aziende che cercano un punto d'appoggio prestigioso a Monaco, il Petit Portier offre un'opportunità eccezionale per affermarsi in un quartiere in crescita che diventerà senza dubbio un hub centrale per il tempo libero, la ristorazione e la vendita al dettaglio.
Se stai pensando di stabilirti in questo spazio commerciale emergente, Petrini Exclusive Real Estate è qui per assisterti in ogni fase del processo. Anche se ancora nelle sue fasi iniziali, questa nuova zona sul lungomare promette di evolversi in un importante punto di interesse per i residenti, i turisti e i visitatori di Monaco, un'area pronta a portare vitalità ed eleganza nel cuore di Mareterra.