Questi articoli potrebbero interessarti
Il Principato di Monaco è conosciuto in tutto il mondo per la flessibilità della sua tassazione. Per quanto sorprendente possa sembrare, a Monaco non ci sono tasse locali come la tassa sulla proprietà o la tassa sulla casa. Al patrimonio dei residenti monegaschi non viene invece applicata alcuna imposta sul patrimonio.
Le società monegasche sono soggette all'imposta sul valore aggiunto (IVA), in conformità con il diritto dell'Unione Europea. Questa tassa si applica indipendentemente dalla struttura della società. In breve, le società private, le società a responsabilità limitata o le società per azioni sono soggette all'IVA.
Il sistema dell'IVA è pressoché identico a quello francese, per via della convenzione fiscale firmata dai due paesi nel 1963. Grazie a questa dichiarazione le imprese possono anche far valere il proprio diritto alla detrazione dell'IVA. Pertanto, le imprese devono chiedere alle autorità il rimborso dell'IVA pagata su beni e servizi acquisiti nel corso del loro esercizio professionale.
Inoltre, il principale gettito fiscale del Principato di Monaco deriva dall'IVA applicata secondo la normativa francese e dall'imposta sul reddito.
La Convenzione Fiscale tra lo Stato francese e il Principato di Monaco, firmata il 18 maggio 1963, ha lo scopo di imporre un'imposta sugli utili (ISB) per qualsiasi società commerciale o industriale svolta nel Principato di Monaco. Le imposte sugli utili riguardano le società stabilite nel Principato di Monaco e che realizzano più del 25% del loro fatturato al di fuori del luogo di esercizio dell'attività, territorio monegasco.
Tra il 1993 e il 2018, l'aliquota d'imposta applicabile è stata del 33% del fatturato delle operazioni effettuate al di fuori di Monaco. In ottemperanza a quanto previsto dall'Ordinanza Sovrana n. 7.174 del 24 ottobre 2018 che introduce una progressiva riduzione dell'aliquota CIT. Dal 1° gennaio 2022 l'aliquota standard è stata fissata al 25%.
Le tasse di registrazione sono applicabili alle persone fisiche e alle società monegasche, secondo quanto previsto dall'Ordinanza Sovrana del 29 aprile 1828. Sono riscosse durante un atto giuridico chiamato registrazione. La tariffa varia a seconda della natura dell'operazione, può essere proporzionale (tra 0,5% e 7,5%) o fissa (10€). Tali diritti riguardano, tra l'altro, atti notarili, atti legali, dichiarazioni di successione, locazioni o atti di cessione di beni aziendali.
L'imposta di bollo è un'imposta che un contribuente deve versare all'amministrazione per lo svolgimento di determinate operazioni. Tra l'altro, atti e scritti civili e giudiziari che possono essere prodotti in tribunale. A seconda della natura dell'atto, l'imposta di bollo può essere proporzionale o fissa.
Poiché il Principato è spesso considerato un paradiso fiscale, la tassa di successione è spesso trascurata. Tuttavia, questi diritti si applicano a tutti i beni ubicati sul territorio monegasco, indipendentemente dalla nazionalità, residenza o domicilio del legatario o beneficiario. La Convenzione franco-monegasca, firmata a Parigi il 1 aprile 1950, permette di evitare la doppia imposizione al momento della successione grazie allo scambio di informazioni tra le amministrazioni.
Dopo l'inventario dei beni del defunto e la detrazione dei debiti, l'aliquota dell'imposta è fissa e dipende dal grado di parentela tra le due parti. Nel caso di successione cd “linea diretta”, ovvero tra genitori e figli o tra coniugi, il tasso è fissato allo 0%. In Francia, il tasso applicabile in questa situazione varia dal 5 al 45% a seconda dell'importo dell'eredità.
Se non si tratta di una successione in filiazione diretta, il livello di tassazione è il seguente:
• Tra fratelli: 8%
• Tra zii, zie, nipoti e nipoti: 10%
• Tra collaterali diversi da fratelli, sorelle, zii, zie, nipoti o nipoti: 13%
• Tra non parenti: 16%
Per concludere, le persone fisiche e giuridiche con permesso di soggiorno sono esenti da quasi tutte le tasse. Tuttavia, questa esenzione non si applica ai residenti di nazionalità francese che sono arrivati nel Principato dopo il 1963. D'altra parte, l'importo delle tasse riscosse dalle società stabilite nel Principato rappresenta la principale fonte di reddito del paese. Se stai cercando un immobile e diventare proprietario a Monaco, ti invitiamo a consultare la home page della nostra agenzia Montecarlo Immobiliare.
Questi articoli potrebbero interessarti
Queste proprietà potrebbero interessarti
La nostra agenzia vi accompagna durante tutto il percorso di trasferimento nel Principato di Monaco
La guida completa per l'affitto di Petrini Exclusive Il Principato di Monaco è una città prestigiosa conosciuta per il suo casinò, il suo porto turistico, la bellezza dei suoi quartieri come Fontvieille, un quartiere degli affari situato a ovest del Principato, e La Rousse,...
La guida completa all'acquisto di Petrini Exclusive Acquistare un immobile è senza dubbio progettare, costruire il proprio futuro. La nostra agenzia Petrini Exclusive Real Estate Monaco, rinomata nel settore immobiliare monegasco da oltre trent'anni, offre ai propri clienti acquirenti...
Quali sono i requisiti per vivere a Monaco ed ottenere la carta di soggiorno? Il Principato di Monaco ha molti amanti in tutto il mondo. Ciò è in parte spiegato dalla sua reputazione mondiale, in particolare grazie alla famiglia principesca molto affascinante, al suo Casino de Monte-Carlo...
Inscrivitti alla nostra newsletter
e scopra le nostre proprietà esclusive Off Market.