Vi state chiedendo come creare una società a Monaco? Ecco la guida completa… Creare un’impresa in Principato è del tutto possibile, sia che siate residente a Monaco o stranieri, purché si rispetti un processo amministrativo rigoroso. Lo Stato monegasco richiede un’autorizzazione governativa preventiva per ogni nuova attività commerciale, seguita da procedure di registrazione stringenti. In cambio, gli imprenditori godono di un ambiente stabile, prestigioso e di un regime fiscale tra i più vantaggiosi al mondo. Avviare la propria società sul Rocher richiede dunque pianificazione e serietà, ma ne vale la pena per gli investitori ben informati.
Ogni persona, monacense o meno, può creare una società a Monaco, purché rispetti alcuni criteri di onorabilità ed esperienza. Non esistono restrizioni di nazionalità: i fondatori possono essere stranieri e, anche senza residenza locale, hanno il diritto di avviare la loro attività in Principato. Tuttavia, i non residenti devono ottenere un’autorizzazione all’esercizio rilasciata dal governo monegasco prima di costituire l’impresa. Questa autorizzazione funge da filtro: è richiesto un certificato penale integrale recente, così come referenze sulle competenze professionali (soprattutto per le attività regolamentate che richiedono qualifiche specifiche).
Inoltre, Monaco impone una gestione effettiva locale: uno dei gestori o amministratori deve risiedere nel Principato o nelle vicinanze (comuni limitrofi in Francia/Italia) per garantire il follow-up quotidiano delle operazioni. Questo criterio assicura che la società non sia una scatola vuota e rinforza la credibilità dell’impresa. Inoltre, il Principato richiede al proponente un dossier solido – formazione, esperienza e business plan a supporto – soprattutto se l’attività prevista riguarda un settore sensibile (finanza, immobiliare, sanità, ecc.). In sintesi, Monaco seleziona imprenditori seri e affidabili, contribuendo a preservare il suo ecosistema economico sano e sicuro.
Come avviare un’impresa a Monaco? Prima di iniziare, è cruciale definire la struttura giuridica più adatta. Monaco riprende in gran parte le forme societarie di ispirazione francese, con specificità locali. Le principali opzioni per un’attività commerciale sono:
È la forma più comune per le PMI. Richiede un capitale sociale minimo di 15 000 €, versabile in denaro e/o in natura. La SARL deve avere almeno due soci ed è amministrata da un gestore (socio o non). Questa struttura è adatta alle imprese di piccole o medie dimensioni, offrendo una gestione semplificata e responsabilità limitata ai conferimenti. Va notato che a Monaco il gestore di una SARL deve essere residente localmente o nella regione vicina per rispettare il requisito della gestione effettiva.
Si tratta della società di capitali destinata a progetti più ambiziosi o di grande portata. La SAM richiede un capitale minimo di 150 000 €, interamente sottoscritto (con almeno un quarto versato prima della costituzione). Questa forma è adatta ad attività importanti, in grado di accogliere numerosi azionisti, e offre la possibilità di emettere azioni. La SAM deve obbligatoriamente rivolgersi a un notaio monegasco per la redazione dello statuto e la costituzione, essendo una struttura naturalmente più complessa. Conferisce un’immagine di solidità ma comporta costi e formalità maggiori, giustificati per le imprese di grandi dimensioni o internazionali.
Forma ibrida di partnership, la SCS associa i comanditati (responsabili illimitatamente con il loro patrimonio) e i comandanti (responsabilità limitata ai conferimenti). È più rara e riservata a montaggi specifici, spesso familiari o patrimoniali. Il suo interesse risiede nella flessibilità delle quote e nella possibilità per i comandanti di investire senza gestire quotidianamente.
Questa forma societaria di persone comporta una responsabilità solidale e illimitata di tutti i soci. Poco utilizzata a Monaco, richiede grande fiducia tra i soci. La SNC può convenire a piccole strutture commerciali dove tutti i soci partecipano attivamente, ma il regime di responsabilità pesante la rende meno attraente per investitori stranieri.
Questo include tutte le forme giuridiche (SAM, SARL, società civili, micro‑imprese, professioni liberali, ecc.). In aggiunta, un imprenditore individuale può operare a nome personale a Monaco (equivalente alla micro‑impresa o impresa individuale). Questo status senza personalità giuridica permette di iniziare da soli, ma l’imprenditore risponde con tutto il proprio patrimonio. Stranieri e monegaschi devono comunque richiedere un’autorizzazione amministrativa per le attività commerciali in nome proprio, salvo eccezioni. Infine, per esigenze particolari, esistono la società civile (per attività non commerciali, come la gestione immobiliare privata) e il bureau administratif (filiale locale di una società straniera, senza attività commerciale diretta). Monaco offre dunque tutte le forme giuridiche necessarie, dal freelance alla multinazionale, ciascuna con vincoli di capitale e governance.
Dati forniti dall’Institut Monégasque de la Statistique et des Études Économiques (IMSEE), al 31 dicembre 2023 risultavano iscritte 7 175 imprese nel Registro del Commercio e dell’Industria (RCI), suddivise in 7 750 sedi operative. Sempre secondo l’IMSEE, nel 2023 sono state create 855 nuove attività contro 534 cessazioni, con un saldo netto positivo, a riprova di un ecosistema ancora dinamico nonostante le dimensioni ridotte. Si vede dunque che l’economia monegasca è molto vivace e che il vostro progetto di apertura di un’impresa è fattibile. Dopo aver determinato la tipologia di società desiderata, è ora il momento di trovare un locale o un ufficio: è esattamente la nostra specialità.
Ogni società monegasca deve disporre di un indirizzo fisico in Principato fin dalla sua costituzione. Non si tratta di una semplice formalità: fornire una prova di domicilio fa parte del dossier di richiesta autorizzativa. Diverse soluzioni sono disponibili agli imprenditori per domiciliare la loro attività:
Molte imprese scelgono di affittare uffici o un negozio a Monaco per stabilire la propria sede legale. Questa opzione offre un indirizzo permanente e visibilità locale. Il mercato immobiliare professionale monegasco è vivace, con offerte che vanno dal piccolo ufficio in un business center agli interi piani nei quartieri d’affari. Petrini Real Estate, specialista nella locazione di uffici a Monaco, può assistere le società nella ricerca dello spazio ideale per le loro esigenze specifiche. Disporre di locali adeguati e conformi alle normative è tanto più importante perché qualsiasi modifica dei locali deve essere convalidata da un controllo di conformità delle autorità una volta completati gli allestimenti (visita di recolement).
Monaco consente, a determinate condizioni, di domiciliarsi all’indirizzo personale del dirigente. Questo si chiama contratto d’affitto ad uso misto, di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato. Questa facilitazione è tuttavia limitata a un massimo di due anni e richiede il consenso del proprietario dell’immobile. Inoltre, finché la società è domiciliata presso il gestore, non può assumere dipendenti. Questa soluzione è adatta quindi all’avvio di un’attività senza personale, per testare il progetto. Trascorso tale periodo, sarà indispensabile trasferirsi in un locale professionale vero e proprio.
Diversi business center monegaschi offrono servizi di domiciliazione commerciale. Concretamente, forniscono un indirizzo prestigioso, ricezione della posta e talvolta uffici condivisi su richiesta. Questa opzione flessibile permette di avere rapidamente un indirizzo chiavi in mano senza sostenere il costo di un affitto tradizionale. È un’alternativa interessante per gli imprenditori stranieri in fase di insediamento o per testare il mercato monegasco prima di impegnarsi in un contratto di affitto a lungo termine.
Qualunque sia l’opzione scelta, la prova di domiciliazione (copia del contratto di locazione, attestato di domiciliazione o consenso del proprietario) deve essere inclusa nel dossier di costituzione. Nessuna registrazione è possibile senza un indirizzo valido. Ricordiamo inoltre che in Principato alcune attività possono essere esercitate solo in locali conformi a criteri precisi (ad esempio, attività di ristorazione o sanitarie richiedono strutture adeguate alle normative). La questione del locale è quindi centrale nel processo di creazione d’impresa a Monaco e spesso è una delle prime sfide pratiche per il nuovo imprenditore. La nostra agenzia propone diversi fondi di commercio a Monaco per ogni tipo di attività. Non esitate a contattarci: disponiamo di numerose offerte off market e saremo lieti di presentarvi tutte le opzioni disponibili.
La richiesta di autorizzazione amministrativa è la fase più determinante per creare una società a Monaco. A differenza di altri paesi dove basta registrare la società, qui lo Stato esercita un controllo preventivo su ogni progetto di attività commerciale. Questa procedura, garanzia di serietà, implica la compilazione di un dossier completo da presentare alla Direction de l’Expansion Économique (l’ente governativo responsabile delle nuove imprese).
Ecco gli elementi chiave generalmente richiesti nel dossier:
Descrizione dettagliata dell’attività prevista – È necessario spiegare chiaramente l’oggetto sociale della futura impresa, il mercato di riferimento, la clientela target e la strategia. Le autorità vogliono accertarsi che il progetto sia reale e utile all’economia locale, e non una semplice sede di comodo. Alcune attività possono essere rifiutate se già saturi in Principato o ritenute contrarie all’interesse morale (le autorità si riservano il diritto di bloccare progetti non etici).
Business plan triennale – Un piano economico-finanziario dettagliato è generalmente richiesto, comprensivo di investimenti previsti, fatturato atteso e prospettive di assunzione. Questo documento dimostra la sostenibilità finanziaria del progetto e il suo impatto economico per Monaco. Deve essere il più preciso possibile (previsioni di ricavi, spese, piano di finanziamento) per rafforzare la credibilità della richiesta.
Documenti di identità e di onorabilità – Ogni dirigente e socio deve fornire un estratto del casellario giudiziale recente (meno di 3 mesi) e documenti di identità. Spesso è allegato un CV dettagliato o una nota biografica per presentare competenze ed esperienze nel settore. Inoltre, se uno dei soci è già una società (persona giuridica), saranno richiesti documenti supplementari (visura camerale, statuto, identità dei beneficiari effettivi).
Attestato di domiciliazione – Come accennato, deve essere inclusa una prova dell’indirizzo a Monaco (contratto di locazione, attestato di domiciliazione o titolo di proprietà). Ciò garantisce che il progetto sia concreto e che la società possa effettivamente operare dal Principato.
Statuto della società – Monaco richiede solitamente una bozza dello statuto prima dell’autorizzazione. Due copie dello statuto devono essere redatte e registrate presso la Direction des Services Fiscaux, quindi allegate al dossier. Questi statuti diverranno definitivi solo dopo l’approvazione governativa, ma presentano l’identità della società (denominazione, sede, oggetto, capitale, ripartizione delle quote, governance, ecc.).
Una volta completato, il dossier viene depositato presso l’amministrazione competente. Il termine legale per l’istruttoria è di tre mesi dalla conferma di ricevibilità del dossier. In pratica, i tempi di lavorazione variano spesso tra 2 e 4 mesi in base alla complessità del progetto. Durante questo periodo, gli uffici governativi effettuano verifiche e possono convocare il proponente per chiarimenti o aggiustamenti (ad esempio, per definire meglio l’oggetto sociale o richiedere garanzie finanziarie aggiuntive).
Se l’autorizzazione viene concessa, assume la forma di un decreto ministeriale firmato dal Ministro di Stato. Questo prezioso documento autorizza ufficialmente i promotori a costituire la società a Monaco. In caso di rifiuto, il proponente viene informato per iscritto e può riformulare la domanda o presentare un ricorso in forma di istanza. I criteri di accettazione restano tuttavia a discrezione delle autorità monegasche. Va ricordato che i cittadini monegaschi beneficiano di una procedura semplificata chiamata dichiarazione di esercizio: per loro basta una dichiarazione su carta intestata accompagnata dallo statuto se l’attività non è regolata. I nazionali ottengono una ricevuta ministeriale in 15 giorni, contro diversi mesi per gli stranieri. Questa differenza sottolinea la politica di Monaco che mira a proteggere l’iniziativa economica dei suoi cittadini pur controllando attentamente gli investimenti esteri.
L’ottenimento dell’autorizzazione governativa non è la fine del percorso, ma l’inizio della fase finale: la costituzione ufficiale della società. Una volta in possesso del decreto di autorizzazione, i fondatori devono completare i seguenti passaggi per concedere personalità giuridica all’impresa:
Finalizzare lo statuto con un notaio: Una volta ottenuto il via libera del governo, i soci firmano ufficialmente lo statuto definitivo, generalmente davanti a un notaio. L’intervento di un notaio monegasco è obbligatorio per le SAM ed è fortemente consigliato per le altre forme, per assicurarsi che i documenti siano conformi alla normativa locale. Il notaio redige anche l’atto di sottoscrizione e versamento del capitale, attestando che il capitale sociale è stato effettivamente sottoscritto e che ogni conferimento in denaro è stato depositato in banca.
Apertura di un conto bancario e versamento del capitale: Prima della registrazione, è necessario aprire un conto professionale a Monaco a nome della società in costituzione. Le banche del Principato, note per la loro rigorosità, verificheranno nuovamente l’origine dei fondi e il profilo dei beneficiari. Una volta aperto il conto, i soci vi depositano il capitale sociale (minimo 15 000 € per una SARL, 150 000 € per una SAM o più a seconda del progetto). La banca rilascerà un attestato di deposito dei fondi, documento indispensabile per il prosieguo. Questa fase può richiedere del tempo, poiché gli istituti monegaschi operano un controllo rigoroso contro il riciclaggio di capitali – prevedere diverse settimane se non si è già clienti di una banca locale.
Registrazione al Registro del Commercio e dell’Industria (RCI): È la formalità conclusiva che conferisce esistenza legale alla società. Il dossier di registrazione si deposita presso la Cancelleria Generale, includendo l’autorizzazione ministeriale, gli statuti notarili, l’attestato bancario, la prova di domiciliazione e vari moduli. Il Cancelliere procede quindi all’iscrizione al RCI, assegnando un numero identificativo unico. Questa iscrizione viene pubblicata sul Journal de Monaco (gazzetta ufficiale) con estratto dello statuto, segnando ufficialmente la nascita dell’impresa. Dal giorno dell’iscrizione al RCI, la società può iniziare legalmente le attività commerciali. Parallelamente, l’impresa ottiene un numero NIS (Numero d’Identificazione Statistica) per gli adempimenti amministrativi e deve iscriversi alle casse sociali monegasche (pensioni, disoccupazione, medicina del lavoro) se prevede di assumere personale.
Quando queste formalità sono completate, la vostra società monegasca è operativa. Dal deposito del dossier iniziale all’effettiva apertura, in media occorrono 4–6 mesi affinché l’impresa sia attiva e visibile nei registri, tenendo conto dei tempi di autorizzazione, apertura del conto e registrazione finale. Questo calendario può variare: alcuni dossier complessi richiederanno più tempo (specialmente se sono necessari scambi con l’Amministrazione), mentre un proponente preparato e reattivo potrà ottimizzare ogni fase. In ogni caso, pazienza e rigore sono indispensabili fino al traguardo.
Infine, creare una società implica rispettare anche gli obblighi post-registrazione. A Monaco, come altrove, le imprese devono tenere una contabilità conforme e depositare ogni anno i bilanci presso il RCI (escluse le società civili). Devono inoltre aggiornare il registro dei beneficiari effettivi dichiarando l’identità dei veri proprietari, una misura di trasparenza introdotta dal Principato. Questi adempimenti proseguono per tutta la vita dell’impresa, contribuendo alla conformità legale e fiscale del business monegasco.
Perché tanti imprenditori facoltosi e investitori scelgono Monaco per insediare la loro società, nonostante la complessità del processo? La risposta risiede in alcuni vantaggi unici del Principato:
Una fiscalità quasi inesistente: Monaco è conosciuta mondialmente per il suo regime fiscale ultra-attraente. In pratica, la maggior parte delle imprese locali non paga l’imposta sulle società – purché realizzi almeno il 75% del fatturato a Monaco. Solo le società che ottengono oltre il 25% dei ricavi all’estero sono soggette all’IS al 25% (aliquota allineata alla Francia). Inoltre, a Monaco non esiste l’imposta sul reddito delle persone fisiche, il che significa che i soci-amministratori possono percepire stipendi o dividendi senza tassazione personale. Allo stesso modo, il Principato non applica imposte sui dividendi né sulle plusvalenze da cessione. In altre parole, i profitti distribuiti o la vendita dell’impresa non sono tassati localmente.
Stabilità politica e sicurezza economica: Il Governo Principesco garantisce eccezionale stabilità da decenni. Monaco è una monarchia costituzionale dove l’ambiente pro-business è sempre stata una priorità nazionale. I rischi politici sono quasi nulli, rassicurando gli investitori sul lungo termine. Inoltre, il paese vanta un’economia prospera e diversificata, con un PIL pro capite tra i più alti al mondo. Creare una società a Monaco significa insediarsi in un mercato solvibile, pur beneficiando della vicinanza immediata a Francia, Italia e della clientela internazionale della Riviera.
Reputazione e rete internazionale: Monaco ha costruito l’immagine di un centro finanziario prestigioso, apprezzato dalle grandi fortune e dalle multinazionali. Avere una società registrata in Principato conferisce un certo prestigio e può facilitare i contatti commerciali. Banche private, fondi di investimento e family office sono numerosi, offrendo opportunità di partnership e finanziamento per gli imprenditori locali. Inoltre, la posizione geografica di Monaco è strategica: l’aeroporto di Nizza a 30 minuti, la rete autostradale e il porto di Monaco garantiscono facile accesso alle principali città europee. Questa connettività è un vantaggio per sviluppare affari a livello regionale o globale.
Qualità della vita e attrattiva per i talenti: Anche se non è un criterio puramente economico, va menzionato che Monaco offre una qualità della vita straordinaria. Massima sicurezza, infrastrutture di alto livello, eventi culturali e sportivi di fama mondiale – questi fattori aiutano le imprese ad attrarre talenti internazionali. Stabilire la sede a Monaco può sedurre collaboratori chiave, sensibili al contesto di vita offerto dalla Costa Azzurra. È un argomento di reclutamento significativo in settori di nicchia dove la competizione per le competenze è elevata.
In sintesi, creare una società a Monaco offre un pacchetto di benefici difficile da eguagliare: una fiscalità leggera, uno Stato stabile, un ecosistema d’affari elitario e un’aura di prestigio. Questi vantaggi spiegano perché, nonostante le procedure impegnative, il Principato continua ad attrarre imprenditori da tutto il mondo. Ecco un’anteprima degli ultimi dati ufficiali:
In conclusione, creare una società a Monaco richiede preparazione accurata, investimento di tempo e capitale, ma apre prospettive incomparabili. La rigore del processo assicura che solo aziende solide e serie si insedino in Principato, rafforzando così l’ecosistema d’affari locale. Se state valutando questa avventura imprenditoriale sul Rocher, circondatevi di consigli esperti e procedete passo dopo passo – il premio in termini di prestigio, fiscalità e opportunità farà presto dimenticare gli sforzi iniziali. Monaco rimane un terreno fertile per chi sa rispettare le regole del gioco. Fate il grande salto, il vostro progetto potrebbe trovare qui un contesto all’altezza delle vostre ambizioni.
Articolo scritto da Paolo Petrini, esperto in immobiliare monegasco.
Vi presentiamo un superbo quadrilocale situato nella ricercatissima residenza Eden Star di Fontvieille, che offre splendidi volumi, ampie terrazze e servizi eleganti nel cuore di un ambiente esclusivo di Monaco. Contattaci per maggiori informazioni.
Prezzo su richiesta
mmergiti nel lusso e nella serenità con questo grande trilocale situato nel cuore di Fontvieille, offrendo una vista mozzafiato sul mare, sul roseto e sulla roccia. Orientato a sud-est, è immerso in una luce naturale abbagliante che evidenzia il suo design elegante e le finiture di alta qualità. Questo rifugio di pace, annidato nel prestigioso Lato Mare Plaza, promette una vita di raffinatezza ed esclusività. Goditi un ambiente di vita idilliaco dove lusso, comfort e bellezza naturale si uniscono per creare un'esperienza di vita senza pari.
10 250 000 €
Scopri questo sontuoso appartamento di 4 locali completamente ristrutturato, situato nel Riviera Palace. Offrendo una vista mozzafiato sul Casino de Monte-Carlo e sul mare, combina un'eleganza contemporanea, servizi di alta gamma e una posizione eccezionale nel cuore di Monaco.
14 900 000 €
Contatta la nostra agenzia immobiliare a Monaco
In quale quartiere vorresti cercare il tuo futuro appartamento?