Monaco SCI

SCI a Monaco: perché sono interessanti?

Il progetto di un Società Civile Immobiliare a Monaco rappresenta dei vantaggi nella gestione del vostro patrimonio, soprattutto in termini d'imposta di successione. Scopri la nostra guida per creare una Società Civile Immobiliare a Monaco.

 

Cos'è un SCI a Monte Carlo?

Principi di base della SCI Monegasca

Una SCI è una Società Civile Immobiliare il cui scopo consiste nello svolgimento di operazioni civili come la gestione del patrimonio immobiliare. Ha la capacità di acquistare immobili e metterli in gestione. Tuttavia, queste proprietà non devono essere affittate in ammobiliato. Inoltre, non può esercitare attività specifiche di commercianti. Se si vuole vendere servizi od oggetti, la forma giuridica della società a responsabilità limitata: SARL é l'ideale. Ma oggi trattiamo del soggetto delle Società Civili Immobiliari e dei loro vantaggi a Monaco per una persona di nazionalità Italiana.

 

Procedure operative

Per esistere legalmente, questo tipo di società deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Si compone di almeno due membri, con lo status di persone fisiche o giuridiche che godono di personalità giuridica.
  • I membri hanno responsabilità illimitate e non solidali.
  • Un manager è nominato dal gruppo di soci.
  • Nessun capitale sociale minimo è predefinito.
  • La nazionalità dei partner non è necessariamente monegasca
  • il luogo di residenza non è necessariamente monegasca

In caso di debito, la responsabilità dei soci è sussidiaria. Vale a dire, un socio non sarà in grado di saldare la quota di un debito di un altro socio. Ciascuno di essi è obbligato a saldare i debiti della Società in base al numero di azioni che possiede all'interno del capitale sociale.

 

Il quadro legislativo monegasco

Per il funzionamento di una Società Civile Immobiliare, il quadro legislativo è il seguente:

  • Articoli da 1670 a 1711 del codice civile
  • Legge 18 febbraio 1966, n. 797, sulle società civili
  • Legge 15 dicembre 2011, n. 1.385
  • Decreto Ministeriale 2012-182 del 5 aprile 2012, ai sensi della Legge n. 1.385

 

Quali sono i vantaggi di un SCI a Monaco?

È vantaggioso per i soci costituirsi come Società Civile Immobiliare al fine d'investire in uffici, locali commerciali o abitazioni sul territorio del Principato. Infatti, il prezzo al metro quadrato a Monaco continua a crescere: + 70% in 10 anni. È un posto molto popolare per gli investitori immobiliari. Il dinamismo del settore e i beni sempre più rari fanno che il mercato resta in continua evoluzione per adattarsi alle crescenti richieste.

Il secondo vantaggio è la politica fiscale di Monaco. Nella filiazione diretta, la SCI offre il vantaggio di un'aliquota applicabile allo 0% in caso di eredità. Le altre aliquote applicabili all'eredità o al trasferimento variano tra l'8 e il 16 per cento a seconda del rapporto tra il defunto e il suo erede. Nel complesso, la tassazione è più interessante nel Principato. Per saperne di più, puoi leggere il nostro articolo sulle tasse a Monaco.

Gli inquilini, i gestionari di beni, e tutte le persone che trattano con la SCI avranno accesso solo alle informazioni relative alla Société Civile Immobilière. L'anonimato dei soci è preservato sul suolo monegasco.

 

Quali sono le differenze tra una SCI francese e una SCI monegasca?

 

Riservatezza monegasca

Non esiste un registro pubblico all'interno dello Stato monegasco. I dati relativi all'identità dei soci sono strettamente confidenziali e non possono essere rivelati. Un inquilino non sarà quindi in grado di accedere ai dati di contatto dei proprietari della sua abitazione, il che non è il caso all'interno dello Stato francese. Da parte monegasca, il pubblico ha accesso solo alle informazioni relative alle società civili immobiliari. La legislazione tende alla discrezionalità mentre la legge francese richiede assoluta trasparenza sull'identità dei proprietari di alloggi affittati da società immobiliari francesi.

 

Una politica fiscale monegasca più vantaggiosa

Una società civile immobiliare a Monaco è soggetta a una politica fiscale molto più flessibile rispetto alla stessa entità in Francia. Tra le differenze tra una SCI francese e una SCI monegasca, notiamo l'aliquota di applicazione dell'imposta di successione. Nella filiazione diretta, vale a dire tra coniuge o da genitore a figlio, ecco un confronto piuttosto eloquente sui diritti applicabili:

  • Monaco: 0%
  • Francia: tra il 5 e il 45% a seconda del valore dell'immobile

Tra i membri degli stessi fratelli, la differenza è altrettanto evidente tra i due stati:

  • Monaco: 8%
  • Francia: tra il 35 e il 45% a seconda del valore dell'immobile

Per i parenti lontani oltre il 4 ° grado o tra non parenti, questo tasso applicabile sale al 60% in Francia mentre a Monaco, non supera il 16%. La tassazione dello Stato francese è nota per essere una delle più alte al mondo a differenza di quella del Principato. A Monaco, i vostri beni sono quindi meno soggetti a tassazione rispetto al paese di Molière.

 

Accordi tra i due Stati (Francia e Monaco)

Convenzione del 1950

Tali vantaggi fiscali in relazione alla liquidazione delle successioni derivano da un accordo firmato tra la Francia e Monaco il 1° aprile 1950.

 

Sentenza della Corte di Cassazione del 2 ottobre 2015

In una sentenza del 2 ottobre 2015, la Corte di Cassazione ha decretato che le azioni di società monegasche, proprietarie di edifici in Francia, i cui proprietari sono residenti monegaschi deceduti in Francia e i cui eredi sono residenti nel principato non possono essere tassati in base ai dazi applicabili in Francia.

Questa sentenza della Corte di Cassazione avvantaggia quindi tutti i residenti di nazionalità diverse secondo il principio di non discriminazione. Tuttavia, il defunto deve essere residente nel Principato da almeno cinque anni.

 

Ordinanza del Consiglio di Stato francese dell'11 giugno 2003

Un decreto del Consiglio di Stato francese dell'11 giugno 2003 consente alle persone residenti a Monaco e la cui cittadinanza non è né francese né monegasca di non essere soggette a tassazione forfettaria. Questa situazione avvantaggia molto i nazionali Italiani !

 

Vantaggi in tutti i casi

Tali principi restano tuttavia soggetti a ciascun trattato fiscale concluso tra la Francia e lo Stato di cittadinanza del residente monegasco. Nel caso in cui il suddetto trattato fiscale non sia vantaggioso per il residente, rimane redditizio per quest'ultimo possedere un immobile in Francia attraverso una società immobiliare monegasca.

 

Perché creare una SCI piuttosto che possedere una proprietà?

Creare una SCI è interessante quando si tratta di un progetto di acquisto immobiliare tra più persone. Questa forma giuridica consente di superare le difficoltà che potrebbero essere legate a un acquisto immobiliare congiunto.

La persona che gestisce la SCI è in grado di prendere decisioni anche se esistono disaccordi tra i partner. Sarà quindi in grado di continuare a operare nonostante questi inconvenienti. Tuttavia, è essenziale definire correttamente i poteri decisionali del socio amministratore. Una cattiva gestione implicherebbe la responsabilità di tutti i partner.

Questa è ancora un'ottima opzione quando si desidera garantire una proprietà con diversi beneficiari. La proprietà lasciata in eredità che è legata a questo tipo di società non può subire alcuna eredità congiunta. Il legatario evita così le insidie che potrebbero derivare da un'eredità. Nel nostro caso, le azioni detenute dal socio sono oggetto del lascito e non dell'immobile.

 

Quali sono le formalità per investire in una SCI?

La redazione degli statuti della Società Civile Immobiliare

Prima di creare una società civile immobiliare, è necessario redigere gli statuti che incarnano le basi del suo funzionamento. Essi possono essere redatti sia con atto notarile che con atto privato. I futuri soci godono di una certa libertà nella stesura di questi statuti. Alcuni dati essenziali devono essere inclusi:

  • Regole di maggioranza per il voto nelle assemblee
  • I limiti del mandato del manager
  • Le regole da applicare in caso di vendita o scambio di azioni
  • Approvazioni in caso d'ingresso o uscita all'interno della società

Tutti i soci sono obbligati a firmare questi statuti che devono essere registrati. Il notaio di Monaco può aiutarvi generalmente a rispondere alle domande. Dopo la registrazione, sarà necessario pagare al Registro del Commercio e dell'Industria le tasse in relazione al loro file:

  • Una somma totale di 65 €
  • 5 € per certificato d'iscrizione

Quando la SCI viene creata, deve essere registrata presso l'Espansione Economica di Monaco nel registro società civili entro due mesi.

 

Gestione contabile

Nel corso dell'esercizio, tutte le operazioni contabili devono essere registrate in un fascicolo che riporti lo stato delle entrate e delle spese. Questo deve essere conservato presso l'indirizzo della sede legale, insieme a qualsiasi altro documento giustificativo. Anche gli estratti conto bancari quinquennali dovranno essere archiviati lì. Le autorità monegasche devono poter consultare liberamente i vari documenti contenuti in questo fascicolo contabile.

 

Petrini Exclusive ti accompagna nel tuo progetto a Monaco

La nostra agenzia Montecarlo Immobiliare lavora quotidianamente con società di consulenza monegasche e può aiutarti a scegliere la formula giusta. Ogni situazione è unica è per questo motivo che ti invitiamo a contattarci in modo che possiamo darti i migliori consigli per la costituzione della tua nuova SCI. Vi accompagniamo in tutte le vostre fasi di acquisto di beni nel Principato di Monaco. Il nostro team è a vostra disposizione. Abbiamo sviluppato una vasta rete di relazioni locali e internazionali. I nostri clienti meritano un servizio personalizzato e un'attenzione esclusiva.

Questi articoli potrebbero interessarti

074a5061
Investire o creare una società a Monaco

Scegliere tra acquistare o creare una società a Monaco : Il Principato di Monaco è un luogo unico al mondo per iniziare la tua attività economica attraverso la creazione di una società. Scopri i vantaggi di avviare la tua attività in uno dei centri finanziari più belli del mondo, che attira anche molti investitori. Ti invitiamo a esplorare i diversi tipi di aziende a Monaco e le informazioni chiave per creare la tua attività.

074a6701 2
I Prezzi dei beni

Prezzi degli immobili a Monaco Monaco, situata tra la Francia e l'Italia, offre un'impressionante gamma di immobili a prezzi m2 Monaco molto interessanti. Il settore è molto dinamico, con un aumento costante dello spazio abitativo. Infatti, il gran numero di progetti edilizi in corso e in programma garantisce un mercato immobiliare stabile e prospero.

36
I notai di Monaco

Il notaio a Monaco è un funzionario pubblico e ministeriale incaricato dell'elaborazione, dell'autenticazione, della registrazione e della conservazione degli atti giuridici aventi forza di legge. La legislazione del Principato di Monaco lo autorizza a farsi sostituire nelle sue funzioni e servizi di consulenza da un collaboratore o un impiegato del suo studio.

copie de copie de copie de copie de copie de blue cyan 3d minimalist business blog banner 19
Elenco dei diversi istituti bancari in Monaco - Petrini

Perché è essenziale conoscere le istituzioni finanziarie a Monaco prima di trasferirsi lì? Prima di trasferirsi a Monaco, è fondamentale familiarizzare con l'elenco delle diverse banche a Monaco. Comprendere le diverse banche e i loro servizi ti aiuterà a prendere decisioni informate riguardo alle tue esigenze e necessità finanziarie. Che tu sia un privato o un'azienda, conoscere le opzioni a tua disposizione ti garantirà di scegliere il partner bancario giusto per soddisfare le tue esigenze specifiche.

Queste proprietà potrebbero interessarti

Inscrivitti alla nostra newsletter
e scopra le nostre proprietà esclusive Off Market.

Lingua :
Interessato a :
(* : Campi obbligatori)