Monaco contava 38.423 abitanti al 31 dicembre 2024, ovvero circa 38.500 residenti stimati a metà del 2025. Questa stabilità demografica testimonia l'unicità del Principato di Monaco, uno Stato sovrano che affascina per la sua storia, la sua cultura e la sua audace pianificazione urbana su un'area di soli 2,08 km² di Monaco. Questa piccola area contribuisce a fare di Monaco uno dei paesi più densamente popolati del mondo, concentrando una popolazione eccezionale in una piccola area.
Oltre alla sua popolazione residente, il Principato vede raddoppiare la sua popolazione ogni giorno grazie all'afflusso di lavoratori e visitatori, confermando il motivo per cui così tante persone si chiedono perché Monaco sia conosciuta e sono alla ricerca di un luogo che combini dinamismo economico, prestigio e qualità della vita. Questa effervescenza quotidiana contribuisce alla fama internazionale di Monaco, dove la Rocca e il suo passato unico continuano ad affascinare, come testimonia l'ammaliante storia della Rocca di Monaco.
Per coloro che hanno intenzione di trasferirsi a Monaco e unirsi a questa comunità cosmopolita, è essenziale conoscere con precisione le condizioni di vita a Monaco, soprattutto per coloro che desiderano diventare residenti monegaschi. Inoltre, i candidati provenienti da paesi non appartenenti all'Unione europea dovrebbero informarsi sulla procedura dettagliata per presentare domanda al di fuori dell'Europa, al fine di preparare il loro progetto nelle migliori condizioni. Infine, al centro della vita monegasca, la famiglia principesca rimane una figura emblematica: in quanto tale, chi desidera approfondire le proprie conoscenze può scoprire la storia dei Principi di Monaco o saperne di più sulla vita e l'impegno di Charlène di Monaco, una vera e propria icona moderna del Principato.
Allora perché la popolazione di Monaco è così numerosa, come si evolverà nei prossimi anni? In questo articolo avrai una panoramica di ciò che ci fa prevedere un aumento nei prossimi anni.
Monaco è il paese più densamente popolato del mondo. Nel 2023 c'era una media di 18.446 abitanti per km². Questa densità record può essere spiegata da una popolazione di quasi 40.000 abitanti concentrata in un'area di soli 2,08 km². Anche il territorio monegasco si è ampliato nel 2024 con l'inaugurazione di Mareterra, aumentando la superficie da 2,02 a 2,08 km². Nonostante queste piccole dimensioni, il Principato è riuscito ad accogliere una popolazione numerosa grazie alla pianificazione urbana a molti piani e all'estensione verso il mare.
Questa pressione demografica si fa sentire quotidianamente. Oltre ai suoi residenti permanenti, Monaco vede ogni giorno affluire decine di migliaia di lavoratori provenienti da fuori città. Nel Principato si svolgono circa 50.000 posti di lavoro per una popolazione di circa 80.000 persone durante il giorno. In termini concreti, quasi l'86 % dei dipendenti che lavorano a Monaco vive fuori Monaco (principalmente nelle vicine Francia e Italia) e si reca nella città-stato ogni mattina e poi riparte la sera. Questo flusso di pendolarismo più che raddoppia la popolazione presente, a volte congestionando il traffico e le infrastrutture, una sfida per il governo monegasco in termini di trasporti e parcheggi urbani.
Al 31 dicembre 2024, Monaco contava esattamente 38.423 residenti ufficiali (imsee.mc). Questa cifra è in leggero aumento (+56 persone, pari a +0,1 %) rispetto all'anno precedente. In assenza di un censimento pubblicato per il 2025 ad oggi, la popolazione può essere stimata intorno ai 38.500 abitanti a metà del 2025 , data la recente quasi-stabilità demografica. Monaco ha così superato la soglia simbolica dei 38.000 abitanti dall'inizio degli anni 2020 .
In confronto, la popolazione monegasca era di circa 37.308 nel 2016 e di 32.020 nel 2000. Il grafico sottostante ripercorre l'evoluzione dagli anni 2000 :
Anno | Popolazione residente |
---|---|
2000 | 32.020 abitanti |
2016 | 37.308 abitanti |
2023 | 38.367 abitanti |
2024 | 38.423 abitanti |
2025 (stima) | ~38.500 abitanti |
In un quarto di secolo, Monaco ha guadagnato circa 6.500 abitanti in più rispetto al 2000. Tuttavia, la crescita demografica monegasca ha attraversato fasi contrastanti. Nel corso degli anni 2000, la popolazione è rimasta pressoché stabile : il censimento del 2008 ha addirittura registrato un leggero calo (circa 31.000 abitanti) rispetto al 2000. Questo plateau demografico può essere spiegato dalla limitata superficie e da un ritmo moderato di nuove costruzioni in questo periodo. D'altra parte, gli anni 2010 hanno visto una ripresa della crescita, grazie in particolare a diversi progetti immobiliari su larga scala e alla continua attrattiva internazionale di Monaco. Tra il 2008 e il 2016, il Principato ha registrato una popolazione del +5,5 %. Dal 2020, la curva tende a stabilizzarsi intorno alle 38.000 anime.
Secondo le proiezioni a lungo termine, la popolazione monegasca dovrebbe rimanere complessivamente stabile, o addirittura diminuire leggermente, in assenza di grandi piani di espansione del territorio. Le ultime proiezioni delle Nazioni Unite prevedono ~37.000 abitanti nel 2030 e ~36.600 nel 2040 , una leggera diminuzione dovuta all'invecchiamento e alla migrazione netta limitata dalla capacità di carico. Monaco potrebbe quindi mantenere una popolazione di circa 36-38 mila abitanti nei prossimi due decenni, a meno che non ci sia una nuova grande estensione territoriale o una politica proattiva per aumentare le abitazioni disponibili. Detto questo, la popolazione monegasca è in costante aumento. Ciò è probabilmente dovuto alla qualità della vita che offre il Principato di Monaco.
Dal punto di vista amministrativo, Monaco è suddivisa in diversi distretti (o settori). La popolazione è distribuita in modo non uniforme tra queste aree urbane, riflettendo la storia dello sviluppo del territorio. Monte-Carlo (quartiere incentrato sul Casinò e sul Carré d'Or) è il più popoloso, così come il quartiere di La Rousse-Saint-Roman : insieme rappresentano oltre il 40 % dei residenti monegaschi. Al contrario, Monaco-Ville (la Rocca storica) conserva una piccola popolazione (circa 1.000 abitanti) a causa della sua superficie limitata e del suo carattere di patrimonio.
La tabella seguente descrive in dettaglio la popolazione per distretto in base ai risultati del censimento alla fine del 2023:
Percentuale | di popolazione stimata | del quartiere nella visualizzazione della popolazione | |
---|---|---|---|
Monte-Carlo | ~8.300 | 21,6 % | |
La Rousse – Saint-Roman | ~8.000 | 20,9 % | |
La Condamine | ~5.350 | 13,9 % | |
Giardino esotico | ~4.760 | 12,4 % | |
Cantone di Fontvieille | ~4.450 | 11,6 % | |
Les Moneghetti (Ravine Ste-Dévote) | ~4.300 | 11,2 % | |
Larvotto | ~2.190 | 5,7 % | |
Monaco-Città | ~1.010 | 2,6 % |
Si può notare che i due quartieri più popolosi (Monte-Carlo e La Rousse) rappresentano da soli quasi il 45 % degli abitanti di Monaco . Queste aree altamente urbanizzate ospitano molti grattacieli residenziali. Seguono quattro quartieri di medie dimensioni: La Condamine (il quartiere di Port Hercule), il Jardin Exotique (sulle alture a ovest), Fontvieille (recuperato dal mare negli anni ' 70) e Les Moneghetti – ciascuno dei quali ospita tra i 4.000 e i 5.500 abitanti (circa l'11-14 % del totale per quartiere). Infine, Monaco-Ville (la Rocca) e il Larvotto (zona balneare) rimangono i meno popolati, rispettivamente con il 2,6 % e il 5,7 % della popolazione. A Monaco-Ville, il numero di abitanti (circa un migliaio) è rimasto modesto a causa dei vincoli geografici e della presenza di numerosi edifici istituzionali (Palazzo del Principe, musei, cattedrale, ecc.). Anche il Larvotto, noto per le sue spiagge, è scarsamente popolato a parte alcuni edifici residenziali recenti.
Da notare che l'apertura del nuovo quartiere di Mareterra alla fine del 2024 (amministrativamente annesso al Larvotto) porterà alla fine più di 700 nuovi abitanti. Questo progetto di ampliamento dovrebbe quindi aumentare leggermente la popolazione dei distretti orientali del Principato nei prossimi anni.
Monaco si distingue per la sua grande diversità internazionale. I monegaschi etnici (nazionali) sono una minoranza nel loro stesso paese : rappresentano solo il 24 % circa della popolazione. In altre parole, quasi tre quarti dei residenti sono stranieri che vivono nel Principato. Questa diversità cosmopolita, con quasi 140 nazionalità presenti sulla Rocca, conferisce a Monaco un carattere unico.
Secondo il censimento del 2024, le principali nazionalità che compongono la popolazione monegasca sono:
Nazionalità | Numero di residenti (2024) | Quota della popolazione | Visualizzazione |
---|---|---|---|
Monegasco | ~9.300 | 24,1 % | |
Francese | ~8.470 | 22,0 % | |
Italiano | ~7.500 | 19,5 % | |
Britannico | ~2.900 | 7,6 % | |
Russo | ~1.200 | 3,1 % | |
Svizzera | ~1.200 | 3,1 % | |
Belga | ~1.000 | 2,6 % | |
Altre nazionalità (130+) | ~5.000 | 13,0 % |
I monegaschi di nascita costituiscono il primo gruppo con poco meno di un quarto della popolazione (circa 9.300 persone). In particolare, nel 2023 sono diventati la prima nazionalità prima dei francesi , un primato storico legato alla concessione di nuove naturalizzazioni. I francesi costituiscono il secondo gruppo più numeroso (poco più di 8.400 residenti, pari al 22 %), seguiti da vicino dagli italiani (circa 7.500 , pari al 19,5 %). Storicamente, i francesi rappresentavano quasi il 60 % degli abitanti nel 1962, ma la loro percentuale è diminuita drasticamente nel corso dei decenni, riflettendo l'internazionalizzazione di Monaco.
Seguono i cittadini britannici (~7,6 %), che sono il quarto gruppo più numeroso. Importanti sono anche gli svizzeri e i russi (3,1 % ciascuno), seguiti dai belgi (2,7 %) e dai tedeschi (2,5 %). Tra le nazionalità più modestamente rappresentate (meno del 2 % ciascuna) ci sono i portoghesi, gli olandesi, gli americani, gli australiani, gli scandinavi, ecc. In totale, secondo il censimento del 2023 , nel Principato convivono 139 nazionalità diverse : un vero e proprio microcosmo internazionale.
Questo mosaico cosmopolita si spiega con l'attrattiva di Monaco per gli espatriati di tutto il mondo. La sicurezza, il clima, l'assenza di imposte sul reddito e l'eccezionale qualità della vita motivano molti stranieri a stabilirsi a Monaco (vedi la nostra guida Trasferirsi a Monaco). Così, Monaco attrae non solo gli europei (francesi, italiani, britannici in particolare), ma anche imprenditori, sportivi e ricchi pensionati provenienti dall'America, dalla Russia, dal Medio Oriente, dall'Africa o dall'Asia, che scelgono il Principato come luogo di residenza.
Il profilo demografico del Principato di Monaco è caratterizzato da un'elevata età media. Monaco ha l'età media più alta del mondo, tra i 56 e i 57 anni secondo stime recenti. In altre parole, la metà dei residenti monegaschi ha più di ~56 anni, un riflesso del marcato invecchiamento della popolazione. In confronto, l'età media è di circa 42 anni in Francia e 38 anni negli Stati Uniti.
Diversi fattori spiegano questa struttura anziana : Monaco gode di un'aspettativa di vita eccezionale (la più alta del mondo, intorno agli 85-90 anni alla nascita), unita a un basso tasso di natalità e a un'immigrazione spesso composta da persone di mezza età (lavoratori benestanti o pensionati). La piramide di età monegasca ha quindi una base stretta e una sommità molto ampia. Secondo il censimento del 2024, la fascia di età 50-64 anni è la più numerosa (23,5 % della popolazione) e quasi il 27,5 % della popolazione ha 65 anni o più (rispetto al ~20 % in Francia). Le persone di età pari o superiore a 80 anni rappresentano da sole il 9,4 % dei residenti, una percentuale notevole che illustra la longevità del Principato. Nel 2024 i centenari sono stati 67 (0,2 % della popolazione), un record in proporzione al numero di abitanti.
Come risultato di questo ageismo demografico, l'età media della popolazione ha raggiunto circa 47 anni nel 2023, aumentando costantemente (era di 45,6 anni nel 2008). Il Principato sta adattando di conseguenza le sue politiche: servizi sanitari all'avanguardia, residenze per anziani, assistenza sociale specifica, ecc., al fine di prendersi cura di una percentuale crescente di anziani. Allo stesso tempo, le autorità incoraggiano le famiglie e i giovani lavoratori a stabilirsi per mantenere un equilibrio generazionale , ad esempio attraverso la costruzione di alloggi statali per i monegaschi e di strutture per i lavoratori espatriati.
In breve, la popolazione monegasca ha un profilo molto particolare : piccola in volume ma straordinariamente cosmopolita e benestante, con un'età media elevata e una densità record. Sebbene il Principato abbia solo ~38.000 residenti permanenti nel 2025, brilla ben oltre la sua dimensione demografica. Monaco incarna un micro-stato prospero in cui nazionalità e generazioni vivono fianco a fianco, e la cui crescita misurata contrasta con l'intensità della sua attrattiva internazionale.
Noi di Petrini Exclusive Real Estate mettiamo la nostra esperienza al vostro servizio per aiutarvi a realizzare il vostro progetto immobiliare nel cuore del Principato. Specializzati nella vendita e nell'affitto di appartamenti a Monaco, offriamo un portafoglio esclusivo di immobili di prestigio, che vanno dai raffinati monolocali ai sontuosi attici con vista sul mare.
Sia che tu stia pianificando di affittare un appartamento a Monaco per goderti la sua incomparabile qualità di vita, sia che tu stia pensando di conoscere i costi di affitto a Monaco per preparare serenamente il tuo budget, il nostro team ti consiglia con discrezione ed efficienza.
Se vuoi diventare proprietario di una casa, scopri la nostra guida all'acquisto di immobili a Monaco per scoprire tutto sul processo, scoprire i costi di acquisto a Monaco e consultare le ultime tendenze dei prezzi al m² a Monaco per guidare il tuo investimento.
Grazie alla nostra perfetta conoscenza del mercato locale e di ogni quartiere monegasco, vi accompagniamo in ogni fase del percorso per trasformare il vostro progetto in realtà nelle migliori condizioni. Non esitate a contattarci oggi stesso per discutere le vostre esigenze e scoprire le nostre opportunità immobiliari su misura. Insieme, realizziamo il vostro sogno monegasco!
Magnifico appartamento completamente ristrutturato, che offre finiture di lusso, una spaziosa terrazza con vista sul mare e sulle spiagge del Larvotto. Due ampie camere da letto con bagno privato, cucina attrezzata di fascia alta e cantina. Un'occasione rara! Una scatola chiusa è inclusa in un edificio bifamiliare.
7 900 000 €
A due passi dalle spiagge, questo appartamento di quadrilocali completamente ristrutturato combina comfort moderno ed eleganza. Inondata di luce, con una terrazza sul mare, seduce con i suoi servizi di alta gamma e l'atmosfera raffinata.
9 000 000 €
Scoprite questo appartamento di 4 locali ristrutturato con gusto, che offre finiture di lusso nella residenza Villa La Rousse. Situato nella ricercata zona di "La Rousse", gode di una posizione ideale: nelle immediate vicinanze di un supermercato, dei negozi del Boulevard des Moulins e delle spiagge del Larvotto.
6 750 000 €
Contatta la nostra agenzia immobiliare a Monaco
In quale quartiere vorresti cercare il tuo futuro appartamento?