Residenza fiscale in Germania a Monaco: guida completa

Residenza fiscale a Monaco per i cittadini tedeschi

Residenza fiscale in Germania a Monaco: guida completa

Monaco è rinomata per il suo regime fiscale favorevole. In effetti, il Principato non riscuote alcuna imposta sul reddito delle persone fisiche (tranne nel caso particolare dei cittadini francesi che si sono trasferiti dopo il 1962, che rimangono soggetti alla tassazione francese). Abbiamo già discusso della tassazione monegasca in diversi articoli del nostro sito, che vi invitiamo a consultare. Concretamente, questo significa nessuna imposta sul reddito, ma anche nessuna imposta sul patrimonio, nessuna imposta sulla proprietà, né tassa di residenza locale, prelievi comuni in Germania da cui i residenti monegaschi sono completamente esenti. Questa guida si concentra in particolare sui cittadini tedeschi che stanno valutando la possibilità di trasferirsi a Monaco e ottenere la residenza monegasca, descrivendo in dettaglio i potenziali vantaggi fiscali, nonché le sfide e le procedure da prevedere. Grazie alla sua esperienza nel supportare una clientela internazionale, l'agenzia Petrini Exclusive Real Estate Monaco è frequentemente contattata da cittadini tedeschi alla ricerca di un appartamento in vendita a Monaco e che desiderano trasferirvi la loro residenza fiscale. Siamo disponibili a discuterne telefonicamente al numero (+377) 97 00 16 00 o contattandoci direttamente via e-mail.

 

Vincoli e sfide per i residenti fiscali tedeschi

Prima di trasferirsi a Monaco, un contribuente tedesco deve comprendere appieno le implicazioni legali e pratiche di tale trasferimento. In assenza di un trattato fiscale bilaterale tra la Germania e il Principato di Monaco, l'espatrio fiscale nel Principato richiede una preparazione approfondita per evitare future controversie con le autorità fiscali tedesche. Ecco i punti principali a cui prestare attenzione.

 

Residenza fiscale in Germania: criteri rigorosi

La Germania applica criteri chiari per determinare se una persona rimane residente fiscale sul suo territorio. Esistono due concetti chiave: domicilio (Wohnsitz) e dimora abituale (gewöhnlicher Aufenthalt). Se avete a disposizione un alloggio in Germania, le autorità possono ritenere che vi mantenate un domicilio fiscale lì. Allo stesso modo, se trascorri più di 183 giorni all'anno in Germania, hai una dimora abituale. Di conseguenza, anche se rimani per meno di 183 giorni, potresti comunque essere residente fiscale in Germania se mantieni legami significativi nel paese, ad esempio la casa di famiglia o i parenti stretti rimasti in Germania.

In pratica, un imprenditore che si trasferisce a Monaco ma lascia la sua famiglia in Germania avrà grandi difficoltà a convincere l'ufficio delle imposte tedesco che ha realmente cambiato la sua residenza fiscale. Si raccomanda vivamente, per rompere efficacemente i vincoli fiscali, di trasferirsi con l'intera famiglia e di non avere più un'abitazione personale in Germania (la proprietà può essere conservata solo se affittata a terzi, non conservata per uso personale). Il tuo trasferimento a Monaco deve essere autentico. Dovrai trasferire la tua residenza permanente nel Principato e dimostrare una presenza efficace lì, senza ritorni prolungati in Germania. Altrimenti, si rischia di ripetere il "falso espatrio" di Boris Becker di 25 anni fa: ufficialmente domiciliato a Monaco ma di fatto trascorreva la maggior parte del suo tempo in Germania.

 

Assenza di un trattato fiscale tra la Germania e il Principato di Monaco

Monaco e la Germania non hanno firmato una convenzione bilaterale per evitare le doppie imposizioni. Ciò significa che ogni paese applica le proprie regole senza un meccanismo di arbitrato automatico. In pratica, se le autorità fiscali tedesche ritengono che una persona rimanga residente fiscale in Germania nonostante si sia trasferita a Monaco, possono continuare a tassare tutti i redditi mondiali. Poiché Monaco non tassa il reddito, nessun credito d'imposta compenserà qualsiasi potenziale tassazione tedesca, il che può portare a una doppia imposizione totale. In assenza di un trattato, ogni caso di conflitto di residenza deve essere negoziato individualmente con le autorità tedesche, il che rappresenta un processo incerto, potenzialmente lungo e costoso.

 

Tassazione dei redditi di origine tedesca

Anche dopo aver lasciato la Germania, i redditi derivanti da beni situati in Germania rimangono imponibili come non residenti (beschränkte Steuerpflicht). Pertanto, lasciare il paese non ti esenta dalle tasse tedesche se continui a ricevere redditi di origine tedesca. Tali redditi nazionali sono soggetti a un'imposizione specifica:

  • Reddito da locazione: un immobile in Germania che genera affitto rimane tassabile in Germania (imposta sul reddito per i non residenti), con regole che possono limitare determinate detrazioni o detrazioni.

  • Dividendi da società tedesche: soggetti alla ritenuta ordinaria (attualmente 25% più la sovrattassa di solidarietà, circa il 26,4% complessivo) senza meccanismo di rimborso integrale, se non in base ad accordi internazionali. Senza un accordo con Monaco, si applica la tariffa intera.

  • Plusvalenze su titoli: la vendita di azioni di società tedesche o di attività finanziarie da parte di un non residente può essere tassabile in Germania in alcuni casi (in particolare se la partecipazione supera l'1% del capitale della società).

In pratica, molti espatriati scelgono di vendere o trasferire parte dei loro beni tedeschi prima della partenza per ridurre l'esposizione fiscale tedesca in corso. L'obiettivo è ridurre al minimo il reddito residuo di origine tedesca dopo l'espatrio.

 

Aumento dei controlli da parte delle autorità fiscali tedesche

Le autorità fiscali tedesche monitorano attentamente le partenze verso giurisdizioni a bassa imposizione. Dopo la tua migrazione fiscale, potrebbero verificare che tu abbia davvero spostato il tuo centro di vita. A tal fine, spesso inviano un questionario dettagliato (16 domande) circa 3-12 mesi dopo la cancellazione in Germania. Questo modulo ti chiede di dimostrare le circostanze della tua partenza e del tuo trasferimento all'estero (alloggio a Monaco, durata e frequenza dei soggiorni, situazione familiare, attività professionali, ecc.). Ignorare questo questionario è fortemente sconsigliato, poiché seri dubbi possono portare le autorità a prendere misure drastiche (ad esempio, revocare il passaporto tedesco in caso di comprovata frode fiscale).

Inoltre, la Germania utilizza varie misure di controllo (scambio automatico di informazioni bancarie, cooperazione internazionale, ecc.) per individuare le incongruenze. I soggiorni frequenti in Germania, le spese localizzate (carte bancarie, bollette, ecc.) o gli indicatori pubblici (attività sui social media che suggeriscono una presenza regolare in Germania) possono attirare l'attenzione dell'autorità fiscale. Insomma, un "espatrio di facciata" sarà presto individuato. Per evitare una nuova valutazione, le tue presenze amministrative devono corrispondere alla tua vita quotidiana reale: se dichiari di risiedere a Monaco, non devi effettivamente continuare a vivere in Germania.

 

La tassa di uscita tedesca (Wegzugsbesteuerung)

Come altri paesi, la Germania impone una tassa di uscita per impedire ai contribuenti ricchi di uscire senza essere tassati sui guadagni non realizzati. Questo vale per chiunque:

  • Essere stato residente fiscale in Germania per almeno 7 dei 12 anni precedenti la partenza,
  • Detiene una quota significativa di una società, almeno l'1% del capitale di una società (Kapitalgesellschaft), direttamente o tramite intermediari, compresi i fondi di investimento nell'ambito delle recenti riforme.

Al momento della cessazione fiscale, le autorità tedesche ritengono che tu abbia venduto le tue azioni il giorno della partenza (fiktive Veräußerung). Calcolano la plusvalenza latente (differenza tra il valore di mercato alla partenza e il costo di acquisizione) e la tassano immediatamente al 25% (aliquota forfettaria sulle plusvalenze), più le sovrattasse applicabili (5,5% di solidarietà e, se applicabile, tassa di culto). In pratica, questo ammonta a circa il 26-27% del guadagno non realizzato, pagabile anche senza una vendita effettiva di attività. Il contribuente deve finanziare questa imposta con altra liquidità.

Esempi:

  • Possiedi il 2% di una società tedesca del valore di 10 milioni di euro, con un guadagno non realizzato di 3 milioni di euro, → la Germania potrebbe richiedere circa 780.000 euro di tasse (≈26% di 3 milioni di euro) alla tua partenza.
  • Detieni un portafoglio di fondi d'investimento del valore di 600.000 € con sostanziali guadagni non realizzati → si applica anche l'imposta di uscita. (Dal 2025, le partecipazioni in fondi superiori a 500.000 euro o più dell'1% del patrimonio di un fondo rientrano nell'Exit Tax a causa di un'espansione della legge.)

Si noti che chiunque soddisfi i criteri di durata della residenza e di soglia patrimoniale è soggetto alla tassa di uscita, indipendentemente dalla nazionalità. Pertanto, anche uno straniero che vive in modo intermittente in Germania può essere preoccupato se parte con partecipazioni significative. La legge si rivolge agli imprenditori e ai principali azionisti, ma si applica sempre più agli investitori privati (ad esempio, quelli con portafogli azionari considerevoli). I portafogli più piccoli (< 500.000 euro, partecipazioni inferiori all'1%) non sono soggetti a questa imposta specifica.

Conseguenze: L'Exit Tax crea un onere fiscale immediato alla partenza, anche senza alcuna transazione. È necessario pianificare finanziariamente questo costo. In caso di mancato pagamento, possono maturare interessi e la Germania dispone di meccanismi di riscossione internazionali. In particolare, se si ritorna in Germania entro 7 anni, è possibile richiedere lo sgravio o il rimborso della tassa di uscita pagata, poiché la partenza è considerata temporanea. Questo periodo può essere prorogato fino a 12 anni su richiesta motivata (ad esempio, motivi professionali).

 

Estensione della tassazione decennale per i trasferimenti in giurisdizioni a bassa imposizione

Oltre all'imposta una tantum sui guadagni non realizzati, la Germania dispone di un meccanismo per scoraggiare l'espatrio verso territori a bassa tassazione: l'erweiterte beschränkte Steuerpflicht (obbligo fiscale limitato esteso) ai sensi dell'articolo 2 dell'AStG (legge tedesca sulle imposte internazionali). Ciò vale per:

  • cittadini tedeschi che sono stati residenti fiscali in Germania per almeno 5 dei 10 anni precedenti la partenza,
  • Che trasferiscono il loro domicilio fiscale in un territorio a bassa tassazione ("Niedrigsteuerland"), definito come un paese la cui aliquota dell'imposta sul reddito è inferiore di oltre un terzo a quella della Germania. Monaco, con zero imposte sul reddito, si qualifica chiaramente,
  • E che mantengono interessi economici significativi in Germania dopo la partenza.

Gli "interessi economici" comprendono, ad esempio:

  • Essere ancora socio o amministratore di un'azienda tedesca (ad esempio, ditta individuale, socio di una società di persone),
  • Possedere almeno l'1% di una società tedesca (stessa soglia dell'Exit Tax),
  • Ricevere un reddito consistente di origine tedesca: almeno il 30% del reddito totale (o oltre 62.000 euro all'anno), come affitti, interessi bancari, pensioni dalla Germania, ecc.,
  • Detenere almeno il 30% del patrimonio totale in Germania (o oltre 154.000 € di valore), come investimenti immobiliari o finanziari in Germania.

Se queste condizioni sono soddisfatte, per dieci anni dopo la partenza fiscale per Monaco (o un altro paese a fiscalità privilegiata), la Germania estenderà l'ambito di applicazione del reddito imponibile tedesco. Concretamente, durante questo decennio:

  • L'elenco dei redditi imponibili di origine tedesca viene ampliato: alcuni redditi normalmente non tassati diventano imponibili. Ad esempio, tutti i redditi da interessi diventano imponibili (non solo gli interessi garantiti da ipoteca), così come alcune rendite o plusvalenze tedesche. Possono essere incluse anche le eredità o le donazioni che coinvolgono beni tedeschi.
  • Questo reddito tedesco "esteso" è tassato con un'aliquota più elevata, calcolata sul reddito mondiale (principio dell'aliquota effettiva). In altre parole, l'ufficio delle imposte determina la tua ipotetica aliquota fiscale globale e applica tale aliquota al tuo reddito tedesco per neutralizzare qualsiasi vantaggio fiscale basso.
  • Le ritenute forfettarie (ad es. 26,375% sui dividendi tedeschi per i non residenti) non sollevano più l'obbligo in questo caso: diventano semplici pagamenti anticipati. Se il tasso effettivo calcolato supera la ritenuta, la differenza è dovuta in Germania.

In sostanza, questa regola ti tassa quasi come se fossi rimasto un residente tedesco per molti dei tuoi redditi tedeschi, e ad un tasso potenzialmente elevato. Inoltre, durante questo periodo è necessario dichiarare tutti i redditi mondiali all'ufficio delle imposte tedesco in modo che possa calcolare l'aliquota effettiva.

La buona notizia è che è possibile evitare questa responsabilità estesa eliminando i criteri di attivazione prima della partenza. In pratica, per evitare di rientrare nell'ambito di applicazione dell'articolo 2 dell'AStG, l'ideale sarebbe rinunciare alla nazionalità tedesca (un'opzione raramente considerata radicale) o, più semplicemente, ridurre i propri interessi economici in Germania prima della partenza. Ad esempio, vendere partecipazioni societarie inferiori all'1%, cedere o esternalizzare immobili, chiudere investimenti finanziari locali, ecc. Non tutti possono o vogliono farlo, ma bisogna essere consapevoli che mantenere forti legami con la Germania dopo la partenza può essere molto costoso dal punto di vista fiscale. Un'attenta pianificazione patrimoniale con un esperto è quindi essenziale se si desidera stabilirsi a Monaco senza incorrere in questa "doppia penalità" negli anni successivi all'espatrio.

Trasferire la tua residenza fiscale a Monaco dalla Germania è possibile, ma richiede una pausa pulita, coerente e ben preparata dalla Germania. Il successo dipende dalla dimostrazione di un vero cambiamento di vita, sia personale che professionale.

 

L'espatrio è realizzabile

Affinché un cittadino tedesco cessi di essere tassato in Germania, deve soddisfare tutti i seguenti criteri:

  • Lasciare fisicamente la Germania: trascorretevi meno di 183 giorni all'anno e trasferite la vostra casa principale a Monaco.
  • Non avere interessi economici tedeschi significativi: cessare qualsiasi attività salariata, non gestire più un'attività tedesca, trasferire investimenti e affari fuori dalla Germania, ove possibile.
  • Trasferirsi con la famiglia: se il coniuge e i figli rimangono in Germania, è difficile convincere le autorità che la propria famiglia fiscale si è trasferita a Monaco. Idealmente, l'intera famiglia si trasferisce per stabilire il centro della vita a Monaco.
  • Non mantenere la residenza abitativa in Germania: non è più necessario avere un alloggio personale lì. Qualsiasi proprietà che possiedi dovrebbe essere affittata o venduta in modo da non avere un indirizzo locale.
  • Cancella ufficialmente la registrazione come residente tedesco: compila l'Abmeldung presso il municipio o l'ufficio di registrazione (Einwohnermeldeamt), notificando la tua partenza all'estero. Rispondi in modo trasparente a qualsiasi questionario fiscale successivo per dimostrare la buona fede.
  • Evita segnali contraddittori: chiudi i conti bancari tedeschi attivi, annulla i contratti di servizio locali (telefono, utenze) e fai attenzione alle comunicazioni pubbliche (ad esempio, le posizioni dei social media) che potrebbero suggerire una presenza regolare in Germania. Tutti gli indicatori devono essere in linea con una vita incentrata a Monaco.

Se tutti questi elementi si allineano, la Germania non può tassarti legalmente come residente. Sarai considerato un non residente, soggetto solo all'imposta locale monegasca (nessuna sul reddito personale) e a qualsiasi ritenuta alla fonte da parte dei paesi che pagano determinati redditi.

Nota: Ciò non elimina le ritenute alla fonte sui redditi di origine tedesca né le disposizioni antielusione discusse (Exit Tax, responsabilità estesa) se si soddisfano le loro condizioni. In altre parole, anche come non residente, potresti dover pagare le tasse tedesche per un certo periodo di tempo, ma solo sul reddito di origine tedesca secondo le regole specifiche sopra descritte.

Buone notizie: è possibile un differimento o uno sgravio parziale. Se ci si sposta in una giurisdizione cooperativa (Monaco ha un accordo di scambio di informazioni con la Germania dal 2010), è possibile negoziare alcuni differimenti dell'Exit Tax. Ad esempio, è possibile ottenere una dilazione di pagamento fino all'effettiva vendita di attività ("wenn keine Veräußerung, dann Stundung möglich"), soprattutto se si dimostra che il proprio espatrio non è un regime di elusione fiscale permanente (intenzione di ritorno, ecc.). Allo stesso modo, se si torna in Germania entro sette anni, la tassa può essere annullata. Questi accordi richiedono procedure formali: nominare un rappresentante fiscale tedesco, eventualmente fornire garanzie bancarie pari all'imposta latente e impegnarsi a fare dichiarazioni annuali. Se soddisfatto, il pagamento dell'Exit Tax può essere differito senza interessi. Nota: per i trasferimenti a Monaco, al di fuori dell'UE, le autorità tedesche rimangono caute e spesso rifiutano i rinvii automatici, rendendo essenziale la negoziazione caso per caso e il supporto di esperti.

Infine, tenete presente che Monaco non è più considerato un paradiso fiscale non cooperativo dalle autorità tedesche. Il Principato aderisce agli standard internazionali di trasparenza e scambia informazioni con la Germania (accordo del 2010). Questo facilita i processi amministrativi e può migliorare la percezione del tuo espatrio (non considerato frode a priori). Tuttavia, lo status di imposta sul reddito zero di Monaco significa che i meccanismi antielusione (Exit Tax, responsabilità estesa) si applicano pienamente. Non fatevi ingannare: lo status di "ufficialmente cooperativo" di Monaco non vi esime dall'osservare rigorosamente tutte le norme sulla tassa di partenza.

 

Le caratteristiche fiscali del Principato di Monaco per i cittadini tedeschi

Per i contribuenti tedeschi con redditi elevati o patrimoni consistenti, il regime fiscale monegasco offre caratteristiche distintive che possono, in molti casi, fornire un'ottimizzazione significativa rispetto al sistema tedesco.

Nessuna imposta sul reddito delle persone fisiche

A Monaco, i residenti non sono soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo copre tutti i redditi privati, compresi gli stipendi, i profitti da lavoro autonomo, i dividendi, gli interessi e le plusvalenze. In confronto, in Germania, l'Einkommensteuer è progressivo, raggiungendo un'aliquota marginale del 45% (esclusi i supplementi) per la fascia di reddito più alta. Un singolo contribuente che dichiara 500.000 euro di reddito annuo in Germania sarebbe tassato al 45% (circa il 47,5% includendo il contributo di solidarietà), senza contare l'eventuale Kirchensteuer (tassa ecclesiastica) dell'8-9% dell'imposta dovuta. A Monaco, senza imposte dirette su tali redditi, questo onere scompare semplicemente.

 

Tassazione dei redditi da capitale e nessuna doppia imposizione locale

I dividendi, gli interessi e le plusvalenze percepiti da un residente monegasco non sono soggetti a imposte aggiuntive a Monaco. Il Principato non impone l'imposta sul reddito da capitale né trattenute sui pagamenti in uscita. Così, un investitore tedesco residente a Monaco che riceve dividendi da una società statunitense o interessi su un conto bancario svizzero è tassato esclusivamente secondo le regole del paese di origine (Stati Uniti, Svizzera...), senza che nulla venga trattenuto da Monaco.

In Germania, questi stessi redditi da capitale sono pesantemente tassati: dalla riforma del 2009, ai redditi da capitale (dividendi, interessi, plusvalenze) si applica un Abgeltungsteuer forfettario del 25%, oltre a una sovrattassa di solidarietà del 5,5% ed eventualmente all'imposta ecclesiastica. L'aliquota effettiva è di circa il 26,4% (o ~28% con l'imposta ecclesiastica) dal primo euro di reddito da capitale, senza esenzione annuale. Quindi, 0% a Monaco contro ~26% in Germania: il risparmio fiscale per un rentier o un investitore finanziario può essere sostanziale. Inoltre, l'assenza di tasse locali nel Principato di Monaco elimina qualsiasi doppia imposizione interna: solo il paese di origine può tassare e Monaco non impone ulteriori imposte. (Nota: i redditi da capitale di origine tedesca rimangono tassabili per i non residenti, quindi l'intero beneficio si applica solo ai redditi da capitale di origine estera.)

 

Nessuna imposta annuale sul patrimonio netto

Monaco non applica alcuna imposta annuale sul patrimonio netto (attività finanziarie o immobiliari). A Monaco non esiste né un'imposta patrimoniale né un'imposta annuale sulla proprietà. Al contrario, la Germania applica l'imposta sulla proprietà (Grundsteuer) sugli immobili situati all'interno dei suoi confini. Anche se modesto rispetto alla Francia, è un costo ricorrente per qualsiasi proprietario di immobili tedesco. Ad esempio, una casa o un edificio in affitto in Germania genera una percentuale annua dell'imposta sul valore catastale.

L'imposta sul patrimonio in Germania è stata sospesa nel 1997 a seguito di una sentenza di incostituzionalità, anche se i dibattiti politici discutono periodicamente la sua reintroduzione per un patrimonio netto molto elevato. In ogni caso, a Monaco il quadro è chiaro: né i beni né gli immobili sono soggetti a tasse ricorrenti. Un portafoglio da 10 milioni di euro non genera alcuna imposta annuale a Monaco, mentre in Germania potrebbe eventualmente affrontare un rilancio dell'imposta sul patrimonio, per non parlare degli attuali costi dell'imposta sulla proprietà.

 

Imposta di successione ridotta

I trasferimenti tra ascendenti diretti e discendenti (genitori-figli) o tra coniugi non sono soggetti all'imposta di successione nel Principato di Monaco. La tariffa è dello 0% per questi trasferimenti familiari stretti. Per gli altri beneficiari (fratelli, nipoti, parti non imparentate, ecc.), Monaco applica un'imposta di successione moderata, che va dal 4% al 16% a seconda della parentela, applicabile solo ai beni situati a Monaco.

A titolo di confronto, la Germania applica l'imposta di successione progressiva: gli eredi diretti (coniugi, figli) beneficiano di deduzioni sostanziali (500.000 euro per i coniugi, 400.000 euro per figlio), ma gli importi superiori sono tassati con aliquote che vanno dal 7% al 30%. Gli eredi più lontani (fratelli, nipoti, non parenti) hanno assegni molto piccoli (20.000 euro) e aliquote fino al 50% sulle fasce più alte. Alcune regioni tedesche non offrono riduzioni speciali, in quanto l'imposta di successione è un prelievo uniforme federale.

Così, una grande fortuna familiare passata alla generazione successiva è in gran parte conservata a Monaco (0% per genitori e figli, contro potenzialmente centinaia di migliaia di tasse tedesche). Questo rende Monaco attraente per la pianificazione patrimoniale. Nota: le imposte di successione monegasche si applicano solo ai beni situati a Monaco. I beni conservati in Germania rimangono soggetti all'imposta di successione tedesca (la Germania tassa le successioni se il defunto era residente fiscale in Germania o se gli eredi sono residenti in Germania, o se i beni lasciati in eredità si trovano in Germania). Pertanto, per beneficiare appieno del vantaggio ereditario di Monaco, si dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di trasferire i beni al di fuori della Germania prima della successione o richiedere una consulenza professionale per strutturare in modo ottimale l'eredità transfrontaliera.

 

Altre peculiarità del sistema fiscale monegasco

  • Nessuna ritenuta sui flussi finanziari in uscita: i dividendi, gli interessi o altri redditi distribuiti dalle entità monegasche all'estero non sono soggetti a alcuna ritenuta monegasca. Ad esempio, una società con sede a Monaco che paga dividendi a un non residente non applica alcuna tassa, a differenza di una società tedesca, che tratterrebbe il 26,375% sui dividendi ai non residenti prima di qualsiasi riduzione del trattato. Questa assenza di trattenute facilita la libera circolazione dei capitali da Monaco.

  • Nessun onere sociale sul reddito passivo: a differenza di alcuni paesi che impongono contributi sociali sui redditi da capitale (ad esempio, il CSG/CRDS francese su interessi, dividendi, più guadagni, o i prelievi sociali italiani sui redditi finanziari), Monaco non ne applica alcuno. I residenti monegaschi contribuiscono ai fondi sociali solo sul reddito professionale (stipendi, tramite contributi datore di lavoro/dipendente), ma nessun contributo grava sui redditi da investimento. In Germania, questa differenza è minore: anche lì i redditi da capitale non sopportano oneri sociali, ma solo sovrattasse di solidarietà e di chiesa. Tuttavia, i pensionati devono tenere presente che il Principato di Monaco non impone contributi obbligatori all'assicurazione sanitaria sulle pensioni, come può accadere in Germania. A Monaco, ogni residente stipula una copertura sanitaria tramite un datore di lavoro o privatamente; Lo Stato non impone detrazioni sociali sulle pensioni o sui redditi da capitale.

  • IVA allineata con la Francia: l'aliquota IVA standard di Monaco è del 20%, identica a quella della Francia (Monaco segue le regole IVA francesi ai sensi della Convenzione doganale Francia-Monaco). Questo tasso è leggermente superiore al 19% della Germania. I consumatori tedeschi, abituati al 19%, si trovano quindi di fronte a un lieve aumento degli acquisti quotidiani. Tuttavia, Monaco applica anche aliquote ridotte (5,5% o 10%) per i beni/servizi idonei, simili alla Francia, rispetto all'aliquota ridotta unica della Germania del 7% su alcuni articoli. Nel complesso, l'IVA non è un fattore decisivo per l'espatrio fiscale, anche se è utile sapere che Monaco si allinea al modello francese.

In sintesi, il Principato di Monaco offre un quadro fiscale che, per un contribuente tedesco che trasferisce correttamente la propria residenza fiscale, può fornire uno sgravio fiscale complessivo molto significativo. Nessuna imposta sul reddito, neutralità fiscale sugli investimenti, nessuna imposta ricorrente sul patrimonio o sulla proprietà e imposte di successione minime o nulle: questi fattori aiutano a preservare e far crescere una fortuna in modo più efficiente che in Germania, dove la tassazione sui redditi e sui beni elevati è elevata. Tuttavia, l'attuazione di questo cambio di residenza richiede condizioni rigorose: rottura dei legami economici e familiari con la Germania, presenza effettiva a Monaco e rigoroso rispetto degli obblighi di dichiarazione di partenza. Qualsiasi passo falso può portare a risultati indesiderati (tassazione tedesca non intenzionale, contenzioso fiscale, ecc.).

Importante: Questo articolo è solo a scopo informativo. Non costituisce un incoraggiamento all'espatrio fiscale o una consulenza legale o fiscale personalizzata. Qualsiasi decisione in merito è una scelta personale e di esclusiva responsabilità del contribuente. Data la complessità delle norme fiscali, in particolare tra la Germania e il Principato di Monaco, si consiglia vivamente di consultare un professionista qualificato (avvocato fiscale, consulente finanziario internazionale) prima di qualsiasi trasferimento a Monaco. Ogni situazione è unica; una guida su misura garantirà il vostro espatrio fiscale e vi permetterà di godere dei vantaggi di Monaco nel pieno rispetto della legge.

 

Fonti

– Nach Monaco auswandern 2025 & steuerfrei leben
https://www.wohnsitzausland.com/laender/monaco

– Neue Hürden für Expats und vermögende Auswanderer durch die deutsche Wegzugsbesteuerung
https://willipedia.plattes.net/news/detail/neue-huerden-fuer-expats-und-vermoegende-auswanderer-durch-die-wegzugsbesteuerung

Nos derniers biens disponibles
Esclusiva
appartement sale villa larousse 3 bed 4 pie ces a vendre exclu petrini exclusive real estate monaco14
appartement sale villa larousse 3 bed 4 pie ces a vendre exclu petrini exclusive real estate monaco15
appartement sale villa larousse 3 bed 4 pie ces a vendre exclu petrini exclusive real estate monaco16
PRESTIGIOSO APPARTAMENTO DI 4 LOCALI CON FINITURE DI LUSSO - VILLA LA ROUSSE 3 camere | 123 m²

Scoprite questo appartamento di 4 locali ristrutturato con gusto, che offre finiture di lusso nella residenza Villa La Rousse. Situato nella ricercata zona di "La Rousse", gode di una posizione ideale: nelle immediate vicinanze di un supermercato, dei negozi del Boulevard des Moulins e delle spiagge del Larvotto.

6 150 000 €

Esclusiva
appartement a vendre monte carlo la radieuse trois pieces petrini exclusive real estate monaco5
appartement a vendre monte carlo la radieuse trois pieces petrini exclusive real estate monaco1
appartement a vendre monte carlo la radieuse trois pieces petrini exclusive real estate monaco2
3 CAMERE BORGHESI NEL CUORE DI MONACO - LA RADIEUSE 2 camere | 90 m²

Scopri questo splendido appartamento di 3 locali in stile borghese, completamente ristrutturato con materiali eccezionali. Situato a due passi da Place des Moulins, in una residenza di charme, combina l'eleganza classica e il comfort moderno nel cuore di Monaco.

3 800 000 €

Off market
off market
RARO QUADRILOCALE A FONTVIEILLE - EDEN STAR 3 camere | 315 m²

Vi presentiamo un superbo quadrilocale situato nella ricercatissima residenza Eden Star di Fontvieille, che offre splendidi volumi, ampie terrazze e servizi eleganti nel cuore di un ambiente esclusivo di Monaco. Contattaci per maggiori informazioni.

Prezzo su richiesta

Recherches fréquentes
Les derniers articles
carte grise a monaco petrini exclusive1
Come ottenere l'immatricolazione auto a Monaco senza essere residenti?

È possibile ottenere il libretto di circolazione a Monaco senza essere residenti? Sì, ci sono casi particolari che consentono ad alcuni non residenti di immatricolare il proprio veicolo a Monaco, soprattutto se hanno un parcheggio o un immobile nel Principato (consultate la nostra guida all'acquisto di immobili a Monaco). Tuttavia, questa procedura non è automatica: richiede un fascicolo solido, conforme ai requisiti del Servizio Patenti di Guida e Veicoli (prova di un legame concreto con Monaco, assicurazione, documenti giustificativi, ecc.). Prima di prendere qualsiasi provvedimento, si consiglia vivamente di contattare l'amministrazione monegasca o un professionista (avvocato monegasco, società di consulenza) per verificare la fattibilità e le condizioni esatte.

bay house petrini exclusive16

Perché hai bisogno di 500.000 euro per vivere a Monaco Monaco, un principato situato sulla Costa Azzurra, è stato a lungo amato da persone facoltose di tutto il mondo. Il suo clima piacevole, l'ambiente di vita sontuoso e l'attraente regime fiscale ne fanno un luogo privilegiato in cui vivere. Tuttavia, dal 2017, è in vigore una regola che richiede ai nuovi arrivati che non lavorano di pagare un deposito minimo di 500.000 euro.

40
Stipendio medio a Monaco

Uno stipendio più alto che in altri paesi Nella mente delle persone, Monaco è un piccolo paradiso terrestre dove denaro e champagne scorrono liberamente. Ma cos'è veramente? Focus sul tenore di vita e sui benefici dei cittadini monegaschi e dei lavoratori internazionali, compreso il salario medio a Monaco, che svolge un ruolo essenziale in questa realtà economica unica.

Eugenia Petrini Exclusive Real Estate Monaco

Contatta la nostra agenzia immobiliare a Monaco

La nostra selezione di proprietà esclusive